Massa giallastra semisolida. Le materie prime sono: farina di mais (randinie), acqua, sale, olio. Si mette sul fuoco la caldaia con l’acqua e un cucchiaio di olio, giunti al punto di ebollizione si versa la farina a pioggia e si gira continuamente per evitare che si formino grumi e, nel caso sia troppo dura, si aggiunge dell’acqua. Quando il tutto si stacca bene dal fondo significa che è ben cotta. Ci si possono aggiungere pezzi di salsiccia. Il periodo di produzione è particolarmente l’inverno, ma può essere consumata anche durante tutto l’anno.
View More Polenta PAT MoliseTag: PAT Pasta Pane Pasticceria
Pizza scimia PAT Molise
Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Le materie prime sono: farina di granone (mais), sale, olio extra vergine di oliva, acqua calda. La pizza di granoni è la ricetta base per diversi piatti tipici molisani quali ad esempio la “mbaniccia” di Ferrazzano, la
“Fruffela” di Bonefro,“Pizza e minestra”,“Rifallarielli”. Impastare la farina di granone in un contenitore con aggiunta di olio e sale ed acqua calda fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo
Pizza di granone PAT Molise
Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Le materie prime sono: farina di granone (mais), sale, olio extra vergine di oliva, acqua calda. La pizza di granoni è la ricetta base per diversi piatti tipici molisani quali ad esempio la “mbaniccia” di Ferrazzano, la
“Fruffela” di Bonefro,“Pizza e minestra”,“Rifallarielli”. Impastare la farina di granone in un contenitore con aggiunta di olio e sale ed acqua calda fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo
Pizza con la ricotta PAT Molise
Pizza con la ricotta
Dolce a forma rotondeggiante con l’esterno di pasta frolla e ripieno di ricotta.
Le materie prime sono: farina 00, burro, sale, zucchero, ricotta, cannella e limone. La lavorazione consiste nel foderare uno stampo di pasta frolla che si riempie con le materie prime innanzi citate ben amalgamate fra di loro ed aromatizzate. Preparato il dolce lo si cuoce al forno.
Pizza coi cicoli di maiale PAT Molise
Pizza coi cicoli di maiale (Pizza coi ciccioli)
Tipica forma cilindrica di circa 30 cm di diametro e di circa 2-3 cm di altezza. Le materie prime sono: farina di grano duro, acqua, sale, lievito di birra, cicoli (residui della lavorazione della sugna). Mettere la farina a fontana sul pianale unire il lievito sciolto in acqua tiepida salata, amalgamare bene gli ingredienti aggiungendo altra acqua se necessario, fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Porre l’impasto ottenuto in un recipiente, coprire con un telo e lasciar lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido.
Pizza al pomodoro PAT Molise
Pizza al pomodoro
Pasta di pane guarnita con pomodoro fresco e peperoni. Gli ingredienti utilizzati sono impasto di farina, acqua, lievito naturale, sale, olio d’oliva, pomodori, peperoni ed eventualmente patate. Si lascia riposare l’impasto per circa un’ora e mezza, quindi, lo si stende nella teglia unta modellandolo con le mani; si cosparge la pasta con il pomodoro e i peperoni e si lascia riposare per alcuni minuti, poi si inforna per circa 15-20 minuti ad una temperatura di 280°.
Pigna PAT Molise
Pigna (Buccellato, Piccillato)
Prodotto da forno soffice, dal sapore delicato, poco dolce, leggermente aromatico.
La forma, a seconda della zona di produzione, è quella tipica della pagnotta o della ciambella.
Piccillati PAT Molise
Piccillati Dolce dalla tipica forma rotonda, ripieno di “pascanisch”(pane slavo)
Le materie prime utilizzare sono: pane tostato semolato, mosto cotto, miele, mandorle tritate,noci e spezie a piacere. Si prepara la pasta che viene stesa sottile e la si riempie dei suddetti ingredienti in modo da avere delle forme rotonde con diametro che può variare dai 5 agli 8 cm. Sono cotti al forno.
Pepatelli PAT Molise
Dolci molto duri tanto da meritarsi il nomignolo di “spezzadenti”. Le materie prime sono: farina, miele, mandorle, canditi, pepe. La farina, il miele, le mandorle, i canditi ed il pepe vanno impastati nell’impastatrice fino ad ottenere un composto omogeneo che viene posto nelle teglie dandogli uno spessore di circa due centimetri e lunghezza a piacere, quindi messe in forno. A metà cottura le teglie vengono estratte dal forno e la pasta viene tagliata in strisce più sottili per poi essere rimesse in forno per terminare la cottura. Vengono prodotti a Natale.
View More Pepatelli PAT MolisePastiera PAT Molise
Pastiera. È un tipico dolce dalla forma rotondeggiante e dello spessore di circa 2-3-cm
View More Pastiera PAT Molise