Il Bussolano, conosciuto anche come Bisulan, era il dolce tipico delle classi popolari.
Si tratta di una ciambella asciutta che, nella versione classica, era anche durissima, perché un tempo non esisteva il lievito chimico, che invece oggi gli conferisce morbidezza. La forma del Bussolano può essere a ciambella classica col buco, oppure a panetto rettangolare.
Proprio a causa della sua tradizionale durezza, si mangia sempre accompagnato con il vino, spesso inzuppato nel vino stesso.Consigliamo di utilizzare prodotti naturali
Tag: PAT Pasta Pane Pasticceria
Gubana PAT
La gubana delle Valli del Natisone è anche il dolce tradizionale preparato in molte famiglie del Friuli (oggi anche in pasticcerie artigianali), con ricette derivanti dal prodotto tradizionale. Dolce di pasta lievitata a base di frutta secca cotto a forno. Forma tonda col caratteristico aspetto a chiocciola compatta.
View More Gubana PATPan di Spagna di Dipignano (CS) PAT
Il “pan di Spagna di Dipignano” è un prodotto molto ricercato, viene preparato interamente in modo manuale senza l’utilizzo di macchinari. È un prodotto che in Calabria veniva inizialmente preparato solo durante le festività e gli eventi importanti, successivamente però è diventato un alimento di tutti i giorni appunto perché molto leggero ed apprezzato.
View More Pan di Spagna di Dipignano (CS) PATSagne a pèzze o Tacconelle PAT
Le ‘sagne a pèzze’ o ‘tacconelle’, sono una delle paste più diffuse e apprezzate della regione. Sono a base di semola di grano duro e farina di grano tenero, di colore avorio opaco, e si presentano con forma a rombo o simile. L’impasto, lavorato a mano, si ottiene aggiungendo acqua quanto basta e un pizzico di sale alla miscela formata per metà da semola e per metà da farina. Dopo aver ben lavorato e amalgamato l’impasto, lo si lascia riposare coperto da uno strofinaccio per circa 1 ora; quindi lo si tira col matterello di legno in sfoglia non troppo sottile.
View More Sagne a pèzze o Tacconelle PATScrippelle Teramane PAT
Le scrippelle, tipiche del teramano, si presentano come sottili frittatine preparate con farina, uova e acqua. Per la preparazione delle scrippelle (o screppelle), occorre amalgamare uova e farina, diluendole con mezzo bicchiere d’acqua per ogni uovo. Unta la padella con lardo (o con olio) e lasciata scolare per un po’, con un mestolo si versa l’impasto un poco alla volta, e lasciando cuocere a fuoco basso, così da ottenere delle frittatine molto sottili.
View More Scrippelle Teramane PATStrudel PAT
Dolce a forma vaga di cilindro, fatto con pasta tirata a sfoglia e arrotolata con un ripieno di frutta, solitamente mele tagliate a fettine e zuccherate, uva sultanina, pinoli o noci.
View More Strudel PATKrapfen PAT
Il krapfen è un dolce tipico a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato (il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta).
View More Krapfen PATFastenbrezel Brezel di Quaresima PAT
Conosciuti come Brezel, Bretzel, Brezn, Pretzel o Pretzl (che dovrebbe avere il significato di “ricompensa”, dal termine latino “pretiola”) a seconda del Paese di provenienza, nella versione servita durante la Quaresima in Alto Adige-Sudtirol prende il nome di Fastenbrezel.
View More Fastenbrezel Brezel di Quaresima PATPANE DI STRETTURA PAT
A Strettura, piccola frazione tra Terni e Spoleto, il pane è ancora cotto a legno con una ricetta priva di sale che si tramanda da più di un secolo. Leggenda vuole che sia stata la tassa sul sale istituita dallo Stato Pontificio nel 1531 a renderlo così. Il pane di Strettura è famoso per la sua conservazione e per il suo sapore in tutta l’Umbria, arrivando fino ai palati di laziali e toscani; difficile trovare un parcheggio dentro il paesino di domenica mattina.
View More PANE DI STRETTURA PATANGUILLA DEL TRASIMENO PAT
Di corpo allungato, vagamente serpentiforme, l’Anguilla del Trasimeno può assumere vari colori, dorsalmente può essere bruno/verdastra, grigio/brunastra o nerastra, sul ventre bianca/giallastra.
View More ANGUILLA DEL TRASIMENO PAT