Mandorlo, Prunus dulcis (Mill.)

il termine Prunus si trova già citato da Plinio ed è probabilmente la latinizzazione della parola greca proumne che significa susino. Dulcis invece significa soave, piacevole in riferimento al bell’aspetto della pianta. Il Mandorlo è da sempre considerato simbolo della speranza e della rinascita per il fatto che è una delle prime piante a fiorire con l’arrivo della Primavera.

View More Mandorlo, Prunus dulcis (Mill.)

Betulla bianca, Betula alba

Il termine Betula proviene dal latino betulla che a sua volta è di origine gallica, bed-wen, “betulla”, collegata con bitūmen. L’epiteto specifico pendula fa riferimento al portamento della sua chioma e dei rami terminali ricadenti. Alba fa riferimento al colore sul bianco della corteccia.
Distribuzione Geografica ed Habitat. La Betula pendula è un albero di origine euroasiatica settentrionale. In Italia la si ritrova più frequente sulle Alpi dove a volte forma boschi puri e particolarmente in Piemonte (ove oggi si stimano oltre 20.000 alberi di questa specie) ed in Lombardia; la troviamo inoltre nell’Appennino settentrionale, in alcune stazioni isolate in Abruzzo, nell’Appennino campano e sull’Etna.

View More Betulla bianca, Betula alba

Investire in edifici intelligenti.

L’abbinamento della digitalizzazione con il finanziamento intelligente consente ai proprietari e ai gestori di edifici di reagire in modo rapido, flessibile ed efficiente per soddisfare le esigenze in evoluzione dinamica, anche in condizioni estremamente avverse. La pandemia di coronavirus ha dimostrato che per garantire il benessere delle persone, pur mantenendo la continuità aziendale e la competitività, le organizzazioni devono essere in grado di andare oltre il pensiero tradizionale.

View More Investire in edifici intelligenti.

Olio essenziale di Issopo

L’Issopo gode di una reputazione molto antica, in quanto veniva usato per purificare i luoghi sacri oltre che come erba aspersoria, proprio in virtù del suo contenuto in olio essenziale. Nei secoli passati l’Issopo, oltre ad essere utilizzato come pianta medicinale, veniva utilizzato per ottenere una polvere profumata da mettere nella biancheria, ma anche per profumare saponi, creme, lozioni e profumi. In Persia l’acqua distillata, ottenuta dalla pianta, veniva usata come cosmetico, in quanto ha fama di rendere lucente la pelle.

View More Olio essenziale di Issopo