La ricetta delle olive in salamoia varia, a seconda della regione, o per qualche ingrediente oppure per il metodo di preparazione. La versione calabrese delle olive in salamoia è molto semplice da realizzare. La ricetta prevede l’utilizzo sia di olive verdi sia di olive nere, sebbene siano più utilizzate le prime. Il periodo di preparazione della conserva è fra Ottobre e Novembre, quando le olive sono mature e appena raccolte.
View More Olive in salamoia PATGiorno: 2 Febbraio 2021
Origano selvatico della Calabria PAT
L’origano selvatico della Calabria è una pianta aromatica diffusa in tutta l’area mediterranea con diverse varietà, ma il tipo più apprezzato per la preparazione delle ricette è quello calabrese.
View More Origano selvatico della Calabria PATAlici salate PAT
La ricetta viene tramandata di generazione in generazione da secoli e originariamente le alici venivano preparate in questo modo per poter essere facilmente conservate a lungo. Le alici salate sono una varietà di pesce molto diffusa nel Mediterraneo e la carne è assai pregiata perché ricca di proprietà benefiche.
View More Alici salate PATAcciughe Marinate PAT
Il protagonista assoluto di questo piatto sono ovviamente le: acciughe (o alici), un pesce azzurro ricco di sostanze nutritive utili per l’organirmo. La “marinatura” viene fatta con il limone e ovviamente il sapore viene esaltato dall’immancabile: peperoncino calabrese.
View More Acciughe Marinate PAT Emilia Romagna
PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP
Le forme di allevamento ammesse, in volume, sono riconducibili al vaso e vasetto ritardato e sue modificazioni; in parete le forme utilizzabili sono la Palmetta e il Fusetto e loro modificazioni. Le pratiche colturali debbono comprendere almeno una potatura invernale e interventi di potatura al verde a seconda delle esigenze delle piante. La produzione unitaria massima è di 350 q.li ad ettaro per tutte le cultivar ammesse.
View More Emilia RomagnaPESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP
Emilia Romagna
CAPPELLACCI DI ZUCCA FERRARESI IGP
Per realizzare i Cappellacci di zucca ferraresi IGP occorre seguire la ricetta tradizionale che prevede la preparazione della sfoglia e del ripieno, a base di zucca. Al termine della produzione, i Cappellacci di zucca ferraresi IGP sono confezionati nel luogo di produzione per non compromettere le caratteristiche organolettiche.
View More Emilia RomagnaCAPPELLACCI DI ZUCCA FERRARESI IGP
Fondazione Querini Stampalia, a Venezia: Presentazione di Gesù al Tempio _ Festa della CANDELORA
Non si conoscono le ragioni della realizzazioni delle due opere, forse legate ad eventi familiari, se nei personaggi fossero davvero presenti i ritratti della famiglia Bellini e di Mantegna. I personaggi principali sono pressoché identici a quelli di Mantegna: la Vergine regge il Bambino in fasce con i piedini appoggiati su un cuscino, presso un vecchio sacerdote barbuto che si fa avanti per prenderlo. Frontale al centro, sia pure leggermente in secondo piano, si trova san Giuseppe, mentre ai lati Bellini ha aggiunto due figure in più, in modo tale da comporre il gruppo come una piccola folla umana. I personaggi sono stati variamente identificati, ma sempre nell’ambito della famiglia del pittore: Giuseppe è stato identificato con un possibile ritratto del padre Jacopo, i due uomini a destra sarebbero un autoritratto di Giovanni (che guarda lo spettatore) accanto al cognato Mantegna o al fratellastro Gentile, le donne a sinistra potrebbero essere Nicolosia, sorella di Giovanni e Gentile, nonché moglie di Andrea, e la madre Anna.
View More Fondazione Querini Stampalia, a Venezia: Presentazione di Gesù al Tempio _ Festa della CANDELORA