Emilia Romagna
COPPA PIACENTINA DOP

Il tratto peculiare della Coppa piacentina è il suo sapore delicato dovuto alla limitata salatura e al contenuto uso di spezie. Il processo per l’elaborazione del prodotto comprende varie fasi: salatura, legatura, asciugatura e stagionatura. La fase di stagionatura ha una durata complessiva di 6 mesi ed è proprio da questa fase che si determina la buona qualità del prodotto. La Coppa ha una consistenza compatta, poco elastica e un colore rosso acceso con qualche intramesso di grasso.

View More Emilia Romagna
COPPA PIACENTINA DOP

Dal produttore al consumatore

“La crisi del coronavirus ha dimostrato la vulnerabilità di tutti noi e l’importanza di ripristinare l’equilibrio tra l’attività umana e la natura. La strategia sulla biodiversità e la strategia “Dal produttore al consumatore” sono il fulcro dell’iniziativa Green Deal e puntano a un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari e biodiversità: proteggere la salute e il benessere delle persone e, al tempo stesso, rafforzare la competitività e la resilienza dell’UE. Queste strategie sono una parte fondamentale della grande transizione che stiamo intraprendendo.”

View More Dal produttore al consumatore

Bonsai che passione! Ligustro

Il genere di bonsai Ligustro (Ligustrum) comprende più di 50 specie. Alcune specie di ligustro sono conosciute come piante da siepe. Poiché i ligustri presentano una crescita rapida e tollerano bene una potatura drastica, i ligustri sono adatti all’impostazione come bonsai. Tre specie (Ligustrum sinensis – ligustro cinese, Ligustrum vulgaris – ligustro comune, Ligustrum ovalifolium – ligustro a foglie ovali) sono modellate più frequentemente come bonsai.

View More Bonsai che passione! Ligustro