Rococò PAT Molise

Rococò o taralli dolci Le materie prime sono: farina, miele, mandorle, frutta candita. La farina, il miele, le mandorle, e la frutta candita vanno impastati con l’impastatrice ottenendo un composto omogeneo. La pasta viene posta su un tavoliere, gli viene data una forma di un tarallo e poi passata al forno caldo. Il periodo di produzione è Natale.

View More Rococò PAT Molise

Riso con il latte PAT Molise

Riso con il latte (Rise)
Massa cremosa bianco-giallastra Le materie utilizzate sono: riso, latte, vaniglia, limone e zucchero. Il riso viene portato a mezza cottura in abbondante acqua, e si versa in un tegame in cui bolle il latte aromatizzato con cannella, vaniglia e buccia di limone. Viene terminata la cottura mescolando il tutto con un cucchiaio evitando così che si attacchi sul fondo; viene poi zuccherato, fatto insaporire e poi si toglie dal fuoco.

View More Riso con il latte PAT Molise

Ravioli scapolesi PAT Molise

Raviolo ripieno, di grosse dimensioni, dal sapore intenso. Si prepara un composto con bieta lessata, carne macinata cotta, pezzetti di salsiccia, patate lesse, uova battute, cacio ricotta, formaggio grattugiato, sale e
pepe. La pasta all’uovo, preparata in sfoglia, è tagliata a strisce molto larghe nelle quali è messo un cucchiaio del composto. Con il tagliapasta si fanno dei ravioli che poi sono chiusi sui bordi premendo con
la forchetta. I ravioli così preparati sono lessati in acqua bollente, asciugati e messi in una teglia. Si aggiunge sugo di carne di maiale e salsiccia fresca e si mette in forno.

View More Ravioli scapolesi PAT Molise

Raffaioli PAT Molise

Raffaioli
Le materie prime sono: uova, zucchero, farina, ammoniaca. Si montano i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a farli diventare spumosi, quindi, si aggiungono la farina, l’ammoniaca e gli albumi, montati in precedenza. Si divide il composto così ottenuto in tanti bastoncini in seguito posti su una teglia da forno unta ed infarinata. Il tempo di cottura è di circa dieci minuti. Il periodo di produzione è tutto l’anno ed in occasione di matrimoni ed altre ricorrenze. Sono ottimi da servire con il cioccolato caldo.

View More Raffaioli PAT Molise

Quaresimali PAT Molise

Quaresimali
Biscotti di forma trapezoidale, di colore dorato. Vengono impiegate mandorle dolci pelate e sgusciate, zucchero, farina “00”, uova, lievito in polvere ed aromi naturali. Si prepara l’impasto dandogli la forma di un filone arrotondato, si inforna e, ancora a caldo, si procede al taglio a fettine
del preparato. Vengono prodotti durante tutto l’anno.

View More Quaresimali PAT Molise

Pupa di Pasqua PAT Molise

Tipico dolce pasquale simile ad un panettone.
Gli ingredienti sono: lievito per pane, zucchero, sugna farina 00, limone grattugiato ed uova. Si prepara allo stesso modo del pane. Infatti, si fa lievitare prima per un’ora, poi si versa nelle teglie e viene fatto lievitare di nuovo. Il tutto si cuoce per circa 45 minuti al forno alla temperatura di 200 gradi.

View More Pupa di Pasqua PAT Molise

Polenta PAT Molise

Massa giallastra semisolida. Le materie prime sono: farina di mais (randinie), acqua, sale, olio. Si mette sul fuoco la caldaia con l’acqua e un cucchiaio di olio, giunti al punto di ebollizione si versa la farina a pioggia e si gira continuamente per evitare che si formino grumi e, nel caso sia troppo dura, si aggiunge dell’acqua. Quando il tutto si stacca bene dal fondo significa che è ben cotta. Ci si possono aggiungere pezzi di salsiccia. Il periodo di produzione è particolarmente l’inverno, ma può essere consumata anche durante tutto l’anno.

View More Polenta PAT Molise

Pizza scimia PAT Molise

Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Le materie prime sono: farina di granone (mais), sale, olio extra vergine di oliva, acqua calda. La pizza di granoni è la ricetta base per diversi piatti tipici molisani quali ad esempio la “mbaniccia” di Ferrazzano, la
“Fruffela” di Bonefro,“Pizza e minestra”,“Rifallarielli”. Impastare la farina di granone in un contenitore con aggiunta di olio e sale ed acqua calda fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo

View More Pizza scimia PAT Molise

Pizza di granone PAT Molise

Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Le materie prime sono: farina di granone (mais), sale, olio extra vergine di oliva, acqua calda. La pizza di granoni è la ricetta base per diversi piatti tipici molisani quali ad esempio la “mbaniccia” di Ferrazzano, la
“Fruffela” di Bonefro,“Pizza e minestra”,“Rifallarielli”. Impastare la farina di granone in un contenitore con aggiunta di olio e sale ed acqua calda fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo

View More Pizza di granone PAT Molise

Pizza con la ricotta PAT Molise

Pizza con la ricotta
Dolce a forma rotondeggiante con l’esterno di pasta frolla e ripieno di ricotta.
Le materie prime sono: farina 00, burro, sale, zucchero, ricotta, cannella e limone. La lavorazione consiste nel foderare uno stampo di pasta frolla che si riempie con le materie prime innanzi citate ben amalgamate fra di loro ed aromatizzate. Preparato il dolce lo si cuoce al forno.

View More Pizza con la ricotta PAT Molise