– Eccellenze Italiane Regionali
Il territorio vinicolo del Lazio
Il Lazio ha una superficie vitata di quasi 28.000 ettari, quindi un’estensione senz’altro di tutto rispetto, che dà origine a oltre 2 milioni di ettolitri di vino. Il Lazio è per il 50% collinare e la rimanente parte suddivisa a metà tra pianura zone montuose. I vigneti si collocano per il 70% in collina e il 30% in zone pianeggianti. Il Lazio ha dunque un territorio misto, con terreni vulcanici, laghi, zone collinari e pianure bonificate (l’Agro Pontino), che danno luogo a diverse tipologie di vino.
L’Aleatico di Gradoli base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) è di color rosso granato, l’odore è finemente aromatico e caratteristico, il sapore è …
I vini IGP “Anagni” bianchi presentano un colore giallo paglierino chiaro, con un profumo delicato e caratteristico, abbinato ad un sapore asciutto ed armonico. Il …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) ha un colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini, l’odore è intenso con note floreali, il …
I vini rossi sono caratterizzati da un colore rosso rubino variamente intenso e tendente al granato invecchiando; l’odore è fruttato e caratteristico dei vitigni di …
I vini “Bianco Capena” (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol. il base e 12% il superiore) hanno un colore giallo paglierino più o meno …
La produzione del Cannellino di Frascati prevede l’uso per un minimo del 70% di uve provenienti da vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del …
Il Castelli Romani bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) si presenta giallo paglierino, con intensità variabile. Ha un odore fruttato e intenso, abbinato …
Il Bianco, in tutte le tipologie (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.), è di colore giallo paglierino, accompagnato da una spuma vivace ed evanescente …
Rosso rubino con riflessi violacei, il Cesanese del Piglio è un vino dalla struttura buona e dal corpo pieno, che rilascia un intenso odore con …
Il Cesanese di Affile (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) si presenta con una gradevole colorazione rosso rubino, impreziosita da riflessi violacei. L’odore che …
Il Cesanese di Olevano Romano (12% vol.) è un vino rosso dalla tonalità rubino, arricchita da riflessi violacei. L’odore che sprigiona è caratteristico e delicato …
Il Circeo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è paglierino, con odore fragrante, armonico e fruttato e sapore fresco, secco e sempre armonico. …
I vini ad IGP “Civitella d’Agliano” bianchi presentano un colore giallo, a volte tendente al dorato o al verdognolo, con un profumo intenso, fruttato ed …
Il Colli Albani bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.), comprese le tipologie Novello e Spumante, presenta una colorazione giallo paglierino, che varia dalle …
I vini ad IGP bianchi presentano un colore giallo con un odore fruttato e un sapore dal secco al dolce, sapido; il bianco novello si …
Il vino bianco appartenente a questa denominazione si presenta giallo paglierino, con una tonalità che può essere più o meno intensa, a seconda della produzione. …
I vini bianchi sono accomunati da un carattere fresco ed equilibrato e da una tonalità piacevole, che spazia dal paglierino al dorato. Anche nei rossi …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol) e Bianco Superiore (12% vol) si presentano con una colorazione giallo paglierino dall’intensità variabile. L’odore è …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) si presenta giallo paglierino, con diversa gradazione di intensità; ha un odore caratteristico e gradevole e …
I vini ad IGP “Costa Etrusco Romana” bianchi si presentano con un colore giallo, a volte tendente al dorato o al verdognolo, accompagnato da un …
L’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, sia nella versione base che in quella Classico, si caratterizza per una colorazione giallo paglierino, che può risultare più o …
Il Frascati bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) si presenta come un vino fresco ed equilibrato. L’aspetto è di colore giallo paglierino, con …
Il Frascati Superiore si presenta come un vino fresco ed equilibrato, di buona struttura. Ha una gradevole colorazione giallo paglierino, con intensità variabile. L’odore è …
Il “Frusinate” bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di color giallo, a volte tendente al dorato o al verdognolo, con un profumo …
I vini Genazzano presentano equilibrio e buona struttura, con un’acidità normale e un amaro poco percepibile. L’aspetto del Genazzano bianco è giallo paglierino, con intensità …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di colore giallo, che a volte tende al dorato o verdognolo, con profumo fruttato e …
La versione base del “Marino” (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) è di tonalità paglierina, con odore vinoso e delicato, accompagnato da un sentore …
Tutti i vini della denominazione presentano un caratteristico aspetto giallo paglierino, la cui intensità può essere variabile. L’odore è vinoso, delicato e gradevole e al …
Tutti i vini della denominazione si presentano al palato freschi, secchi e armonici. Nello specifico, il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è …
L’aspetto dei vini Orvieto, nella versione base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.), è giallo paglierino, più o meno intenso; l’odore si presenta delicato …
I vini bianchi della denominazione hanno tutti una colorazione giallo paglierino, che può essere più o meno carica e talvolta arricchirsi di riflessi verdognoli. Sono …
Tutti i vini Tarquinia bianchi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) si presentano nella colorazione gialla paglierina, con diversi gradi di intensità. Al sapore …
Sia il vino Terracina secco che l’amabile (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) hanno un aspetto che va dal paglierino al lievemente dorato. L’odore …
Il Velletri bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è un vino dal colore paglierino più o meno intenso, associato ad un odore vinoso, …
I bianchi hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia da 10,5% vol. a 11,5%vol., e arriva a 15% vol. con la versione Vendemmia …
Il Zagarolo bianco ha un titolo alcolometrico volumico totale minimo dell’11,5% (12% nella versione superiore). Il colore è giallo paglierino, più o meno intenso; l’odore …
In Lazio si producono molti vini bianchi, uno fra tutti il Frascati, la prima DOCG d’Italia. Il Cesanese con la DOCG Cesanese del Piglio è un’eccellenza tra i vini rossi, poi il Moscato di Terracina, l’Aleatico di Gradoli, l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone e moltissimi altri.