
Nella Denominazione di Origine Protetta “Roma” rientrano i vini: Bianco (anche nella versione amabile), Rosso (anche nella versione amabile), Rosso riserva, Rosato, Romanella spumante, Malvasia puntinata e Bellone. Per i vini prodotti nella zona più antica è prevista anche la variante Classico, da cui è però escluso il Romanella spumante.

Uvaggio
Il Bianco e il Romanella spumante vengono prodotti a partire da uve provenienti da vigneti composti al 50% (minimo) dal vitigno Malvasia del Lazio, al 35% (minimo) da Bellone, Bombino, Greco bianco, Trebbiano giallo e/o Trebbiano verde, e al 15% (massimo) da eventuali altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nel Lazio. Discorso analogo anche per Rosso e Rosato, per i quali sono richiesti Montepulciano (minimo 50%), Cesanese comune, Cesanese di Affile, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sirah (almeno il 35%, da soli o congiuntamente), insieme ad altri vitigni a bacca rossa (massimo 15%). Nei vini con indicazione di vitigno, invece, questo deve rappresentare l’85% delle uve totali e possono eventualmente concorrere altri vitigni a bacca analoga, identificati come sopra.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini bianchi della denominazione hanno tutti una colorazione giallo paglierino, che può essere più o meno carica e talvolta arricchirsi di riflessi verdognoli. Sono freschi e armonici, impreziositi da note fruttate e floreali. Nei rossi, invece, si evidenzia una colorazione rubino che può virare al granato invecchiando e può essere venata da riflessi violacei. Hanno buona struttura, accompagnata da sentori fruttati che sfumano negli speziati e sapore secco, armonico e persistente. Maggiore leggerezza e freschezza si hanno nel Rosato, con odore delicato e fine e sapore secco, fresco, fruttato e sapido. Infine, il Romanella Spumante è impreziosito da un perlage fine ed evanescente; l’odore è fine ed evanescente; il sapore armonico e vivace, con gusto da brut a extradry. Ulteriori specifiche sulle caratteristiche organolettiche sono rintracciabili nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si trova nel Lazio centrale, in provincia di Roma.
Specificità e note storiche
La viticoltura romana, già presente fino dai primi anni di vita della città, è mutuata dagli Etruschi e ha conosciuto il suo perfezionamento a partire dal II secolo a.C.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino ROMA DOP

Vini del Lazio
ATINA DOP
I vini rossi sono caratterizzati da un colore rosso rubino variamente intenso e tendente al granato invecchiando; l’odore è fruttato e caratteristico dei vitigni di base; il sapore è armonico, asciutto e talvolta erbaceo; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol. per il rosso base e il Cabernet e 12,5% vol. per…

Vini del Lazio
VELLETRI DOP
Il Velletri bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è un vino dal colore paglierino più o meno intenso, associato ad un odore vinoso, gradevole, delicato e fruttato e ad un sapore che può essere secco, amabile o dolce. Nella variante Superiore le caratteristiche permangono identiche, alzandosi solo leggermente la gradazione alcolica (11,5% vol.)….

Vini del Lazio
LAZIO IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di colore giallo, che a volte tende al dorato o verdognolo, con profumo fruttato e sapore secco, sapido. Nella variante Vendemmia tardiva (15% vol.), invece, è dorato e ha sapore vellutato. Il passito (16% vol.) tende all’ambra, con sapore dolce. Lo spumante (10% vol.) si…