“Colli Albani” è una Denominazione di Origine Protetta che comprende l’omonimo vino bianco, prodotto anche nelle tipologie Novello, Spumante e Superiore.
Uvaggio
La produzione dei vini Colli Albani è frutto della composizione di uve provenienti da più vitigni, secondo un attento bilanciamento. La quota maggiore (massimo il 60%) è rappresentata dalla Malvasia bianca di Candia, ci sono poi il Trebbiano toscano, il Trebbiano giallo e il Trebbiano di Soave che, insieme o da soli, possono rappresentare dal 25% al 50% del totale. Un ulteriore quota, tra il 5% e il 45%, è di Malvasia puntinata. Infine, fino ad un massimo del 10%, concorrono anche altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nel Lazio.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Colli Albani bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.), comprese le tipologie Novello e Spumante, presenta una colorazione giallo paglierino, che varia dalle tonalità più chiare fino a quelle più scure. L’odore è vinoso e delicato, accompagnato da un sapore caratteristico e fruttato, che spazia dal secco all’abboccato, all’amabile e al dolce. La variante Superiore manifesta le stesse peculiarità organolettiche ma ha una colorazione più scarica e una gradazione alcolica di 11,5% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è ubicata nella parte centrale del Lazio, in provincia di Roma, sulla parte occidentale dei Colli Albani. Si tratta di un’area geologica di formazione vulcanica, peculiarità che influenza tutta la morfologia e la composizione dei suoli.
Specificità e note storiche
Il successo vitivinicolo della zona dei Colli Albani è legato senza dubbio all’epoca romana. In questa zona si trovavano tantissime ville romane, ciascuno con i propri spazi dedicati alla viticoltura. E i vini di Albano sono citati molte volte nei testi classici, a partire da Orazio.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI ALBANI DOP
Vini del Lazio
BIANCO CAPENA DOP
I vini “Bianco Capena” (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol. il base e 12% il superiore) hanno un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è leggermente aromatico, fine e caratteristico, il sapore è asciutto o leggermente abboccato, caratteristico e gradevole.
Vini del Lazio
ROMA DOP
I vini bianchi della denominazione hanno tutti una colorazione giallo paglierino, che può essere più o meno carica e talvolta arricchirsi di riflessi verdognoli. Sono freschi e armonici, impreziositi da note fruttate e floreali. Nei rossi, invece, si evidenzia una colorazione rubino che può virare al granato invecchiando e può essere venata da riflessi violacei….
Vini del Lazio
COLLI LANUVINI DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol) e Bianco Superiore (12% vol) si presentano con una colorazione giallo paglierino dall’intensità variabile. L’odore è vinoso, delicato e gradevole; il sapore secco o amabile, di giusto corpo, sapido, armonico e vellutato. Nella versione Spumante (12% vol), la tonalità rimane la medesima e sposa una spuma…