Vini del Lazio
MONTECOMPATRI o COLONNA DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Montecompatri Colonna” o “Montecompatri” o “Colonna”, comprende tre tipologie di vini bianchi: la versione base, il Frizzante e il Superiore.

Uvaggio

Le uve utilizzate nella produzione dei vini Montecompatri Colonna provengono da vigneti composti dai vitigni Malvasia bianca di Candia e Malvasia puntinata (massimo 70%), Trebbiano toscano, Trebbiano verde e Trebbiano giallo (non meno del 30%) ed eventualmente Bellone e Bombino (massimo 10%).

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Tutti i vini della denominazione presentano un caratteristico aspetto giallo paglierino, la cui intensità può essere variabile. L’odore è vinoso, delicato e gradevole e al palato il gusto risulta secco o asciutto, amabile o dolce, caratteristico e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol. per la versione base e per il Frizzante, mentre sale a 12% vol. per il Superiore.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione si trova nel centro del Lazio, in provincia di Roma, e interessa il territorio collinare e pedocollinare ai piedi dei Colli Albani. Un’area fortemente vocata alla viticoltura, grazie ai particolari terreni di origine vulcanica e al clima di tipo temperato mediterraneo.

Specificità e note storiche

La tradizione vitivinicola di Montecompatri e Colonna ha radici nel periodo romano ma ha attraversato pressoché intatta tutto il Medioevo, confermandosi una delle principali attività agricole ed economiche del territorio.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino MONTECOMPATRI o COLONNA DOP

Vini del Lazio
CIRCEO DOP

Il Circeo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è paglierino, con odore fragrante, armonico e fruttato e sapore fresco, secco e sempre armonico. Caratteristiche simili anche per lo Spumante (11,5% vol.), impreziosito da riflessi verdognoli, da spuma fine e persistente e da gusto vivace. Il Rosso (12% vol.) è color rubino, con odore…

Leggi di +

Vini del Lazio
EST EST EST di MONTEFIASCONE DOP

L’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, sia nella versione base che in quella Classico, si caratterizza per una colorazione giallo paglierino, che può risultare più o meno intensa. L’odore è caratteristico, fine e leggermente aromatico, mentre al palato risulta sapido, armonico e persistente, con una leggera vena amarognola e un gusto che può essere secco, abboccato…

Leggi di +

Vini del Lazio
ORVIETO DOP

L’aspetto dei vini Orvieto, nella versione base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.), è giallo paglierino, più o meno intenso; l’odore si presenta delicato e gradevole e accompagna un sapore fine, impreziosito da un lieve retrogusto amarognolo, con gusto che può essere secco, abboccato, amabile o dolce. Le stesse caratteristiche organolettiche permangono anche nella…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *