
Nella Denominazione di Origine Protetta “Velletri” rientrano i vini Bianco, Rosso, Superiore, Riserva e Spumante.

Uvaggio
La composizione dei vigneti da cui provengono le uve utilizzate nella produzione del Velletri bianco deve rispettare le seguenti quote: massimo 70% di Malvasia (sia di Candia che Puntinata, da sole o congiuntamente), minimo 30% di Trebbiano toscano, Trebbiano verde e Trebbiano giallo, e massimo 20% di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nel Lazio. Per il Velletri rosso, invece, sono richiesti Sangiovese (dal 10% al 45%), Montepulciano (dal 30% al 50%), Cesanese comune e/o di Affile (minimo 10%) ed eventuali altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nel Lazio (massimo 30%).
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Velletri bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è un vino dal colore paglierino più o meno intenso, associato ad un odore vinoso, gradevole, delicato e fruttato e ad un sapore che può essere secco, amabile o dolce. Nella variante Superiore le caratteristiche permangono identiche, alzandosi solo leggermente la gradazione alcolica (11,5% vol.). Il Velletri Rosso (11,5% vol.), invece, si presenta con un aspetto rubino, sempre con diversi gradi di intensità, che nella versione riserva tende verso il granato; l’odore è vinoso e intenso, abbinato ad un profumo etereo nella Riserva; il sapore può essere secco o amabile e al palato risulta vellutato, armonico e giustamente tannico. Infine, lo Spumante ha un aspetto giallo paglierino, arricchito da spuma persistente, fitta e continua; l’odore si caratterizza per un bouquet pulito ed elegante, con note di lievito, birra e frutta matura; il sapore è secco, con buon corpo e persistenza.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione interessa il territorio di soli tre comuni, tutti in provincia di Roma.
Specificità e note storiche
Fin dall’antichità, il vino di Velletri ha raccolto citazioni elogiative, come quella di Plinio il Vecchio, che lo descrive come un vino molto generoso, o come le menzioni inserite negli “Statuta civitatis velitrarum” o nella “Istoria della Chiesa, e Città di Velletri” (Borgia).
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VELLETRI DOP

Vini del Lazio
FRASCATI SUPERIORE DOP
Il Frascati Superiore si presenta come un vino fresco ed equilibrato, di buona struttura. Ha una gradevole colorazione giallo paglierino, con intensità variabile. L’odore è intenso, abbinato ad un profumo caratteristico e delicato, con note floreali. Il sapore è secco e sapido, morbido e vellutato, con un’acidità normale e un retrogusto amaro poco percepibile. Il…

Vini del Lazio
CERVETERI DOP
Il Bianco, in tutte le tipologie (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.), è di colore giallo paglierino, accompagnato da una spuma vivace ed evanescente nella variante Frizzante. L’odore è gradevole e delicato, più vinoso nella variante base, fruttato nel Bianco amabile. Il sapore spazia dal secco all’amabile, fino all’abboccato. Il rosso si presenta color…

Vini del Lazio
MONTECOMPATRI o COLONNA DOP
Tutti i vini della denominazione presentano un caratteristico aspetto giallo paglierino, la cui intensità può essere variabile. L’odore è vinoso, delicato e gradevole e al palato il gusto risulta secco o asciutto, amabile o dolce, caratteristico e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol. per la versione base e per il…