
“Est! Est!! Est!!! di Montefiascone” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica un particolare tipo di vino bianco, prodotto nel Lazio, e le sue varianti Classico e Spumante.

Uvaggio
Tutte le tipologie di vini Est! Est!! Est!!! di Montefiascone sono prodotti utilizzando uve da vigneti composti per una quota tra il 50% e il 65% da vitigno Trebbiano toscano (localmente detto Procanico), per un ulteriore quota tra il 5% e il 40% da Trebbiano giallo (localmente detto Rossetto) e infine per una quota tra il 10% e il 20% da Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio. Possono inoltre concorrere altri vitigni a bacca analoga, non aromatici, coltivabili nel Lazio.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
L’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, sia nella versione base che in quella Classico, si caratterizza per una colorazione giallo paglierino, che può risultare più o meno intensa. L’odore è caratteristico, fine e leggermente aromatico, mentre al palato risulta sapido, armonico e persistente, con una leggera vena amarognola e un gusto che può essere secco, abboccato o amabile. titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,5% vol., che salgono a 11,5% vol. nel Classico. Lo Spumante (11% vol.), invece, ha una tonalità paglierina più tenue, abbinata ad una spuma fine e persistente. L’odore è gradevole, con delicate caratteristiche di fruttato. Anche il sapore è fruttato, secco e lievemente aromatico.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si estende nel nord del Lazio, in provincia di Viterbo. L’area è quella vulcanica di Vulsino, una caratteristica che influenza notevolmente i terreni e quindi le attività vitivinicole, conferendo ai vini qualità particolari.
Specificità e note storiche
Questo vino lega il nome a una leggenda. Secondo il racconto, nel 1111, un personaggio di rango di nome Defuk, in viaggio in Italia, chiese al suo servitore di cercare luoghi dove bere buon vino e di segnarli con la scritta “Est”. Il servitore, arrivato in una locanda di Montefiascone, rimase talmente colpito dalla bontà del vino da marchiarlo con tre “Est”.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino EST EST EST di MONTEFIASCONE DOP

Vini del Lazio
ATINA DOP
I vini rossi sono caratterizzati da un colore rosso rubino variamente intenso e tendente al granato invecchiando; l’odore è fruttato e caratteristico dei vitigni di base; il sapore è armonico, asciutto e talvolta erbaceo; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol. per il rosso base e il Cabernet e 12,5% vol. per…

Vini del Lazio
ALEATICO DI GRADOLI DOP
L’Aleatico di Gradoli base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) è di color rosso granato, l’odore è finemente aromatico e caratteristico, il sapore è fresco, morbido, vellutato e dolce; il liquoroso invece (17,5% vol.) ha un colore rosso granato, con riflessi violacei, l’odore è aromatico, dolce e caratteristico, il sapore è pieno, dolce e…

Vini del Lazio
ROMA DOP
I vini bianchi della denominazione hanno tutti una colorazione giallo paglierino, che può essere più o meno carica e talvolta arricchirsi di riflessi verdognoli. Sono freschi e armonici, impreziositi da note fruttate e floreali. Nei rossi, invece, si evidenzia una colorazione rubino che può virare al granato invecchiando e può essere venata da riflessi violacei….