
Il Terracina o Moscato di Terracina DOP è un vino bianco prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Passito e Spumante.

Uvaggio
Per la produzione del Terracina è richiesto che almeno l’85% delle uve provengano dal vitigno Moscato di Terracina, mentre il restante 15% (massimo) può eventualmente essere costituito da altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nel Lazio. Fa eccezione lo Spumante, per il quale è prescritta una vinificazione in purezza, con il 100% di uve dal vitigno specifico.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Sia il vino Terracina secco che l’amabile (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) hanno un aspetto che va dal paglierino al lievemente dorato. L’odore è per entrambe caratteristico, fragrante per il secco e intenso per l’amabile. Il primo, inoltre, ha sapore asciutto e con aromi tipici del vitigno, il secondo è gradevole e caratteristico. Il passito (15,5% vol.), invece, è giallo dorato, impreziosito da riflessi ambrati; l’odore è caratteristico e si abbina ad un sapore dolce, gradevole e vellutato. Infine, lo spumante (11% vol.) si distingue per la limpidezza del suo colore paglierino tenue, arricchito da una spuma fine e persistente; l’odore è fragrante e caratteristico; il sapore è aromatico, armonico e fresco.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione interessa la parte meridionale del litorale laziale, caratterizzata da un profilo collinare e da un clima mediterraneo.
Specificità e note storiche
La viticoltura della zona di Terracina, già conosciuta e apprezzata in epoca romana, conobbe una lunga fase di stasi che terminò solo nel rinascimento quando le prime bonifiche dei terreni, da parte di Papa Leone X, favorirono il rilancio agricolo.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino TERRACINA o MOSCATO DI TERRACINA DOP

Vini del Lazio
COLLI DELLA SABINA DOP
Il vino bianco appartenente a questa denominazione si presenta giallo paglierino, con una tonalità che può essere più o meno intensa, a seconda della produzione. Libera un profumo caratteristico, delicato e fruttato, che si abbina ad un sapore altrettanto delicato e armonico, che può andare dall’asciutto all’amabile. Il titolo alcolometrico minimo è di 11% vol….

Vini del Lazio
FRASCATI DOP
Il Frascati bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) si presenta come un vino fresco ed equilibrato. L’aspetto è di colore giallo paglierino, con intensità variabile a seconda delle produzioni. Al palato risulta secco, amabile o abboccato, con gusto sapido e morbido. L’odore è intenso e vinoso, accompagnato da un profumo caratteristico e delicato,…

Vini del Lazio
COLLI CIMINI IGP
I vini ad IGP bianchi presentano un colore giallo con un odore fruttato e un sapore dal secco al dolce, sapido; il bianco novello si differenzia per il sapore da secco ad abboccato; il bianco vendemmia tardiva si distingue per il color giallo dorato; il bianco passito ha un colore giallo tendente all’ambra a seconda…