
L’Indicazione Geografica Protetta “Colli Cimini” comprende tre tipologie di vini: bianco, anche nelle varianti frizzante, novello, passito, vendemmia tardiva; rosso, anche nelle varianti frizzante e novello; rosato, anche nella versione frizzante.

Uvaggio
I vini ad IGP “Colli Cimini” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da uno o più dei vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio. L’IGP “Colli Cimini” con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere alla produzione le uve di altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini ad IGP bianchi presentano un colore giallo con un odore fruttato e un sapore dal secco al dolce, sapido; il bianco novello si differenzia per il sapore da secco ad abboccato; il bianco vendemmia tardiva si distingue per il color giallo dorato; il bianco passito ha un colore giallo tendente all’ambra a seconda dell’invecchiamento. Le versioni rosso e rosso novello hanno un colore rubino tendente al granato con l’invecchiamento, con un profumo fruttato ed un gusto dal secco al dolce. Il rosato è di colore rosato cerasuolo, con odore fine e sapore dal secco al dolce. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,00% vol. per il bianco, il rosso e il rosato; 11,00% vol. per il bianco novello e il rosso novello; 15,00% vol. per il bianco vendemmia tardiva; 16,00% vol. per il bianco passito.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende il territorio amministrativo dei comuni di Bassano in Teverina, Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Corchiano, Fabrica di Roma, Gallese, Ronciglione, Seriano nel Cimino, Sutri, Vallerano, Vasanello, Vignanello, in provincia di Viterbo.
Specificità e note storiche
La coltivazione della vite nel Lazio ha origini antichissime, risalenti agli Etruschi, e fu favorita anche da evolute conoscenze tecniche e da materiale di varia origine raccolto attraverso gli ampi rapporti commerciali di questo popolo.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI CIMINI IGP

Vini del Lazio
CESANESE DI AFFILE o AFFILE DOP
Il Cesanese di Affile (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) si presenta con una gradevole colorazione rosso rubino, impreziosita da riflessi violacei. L’odore che emana è caratteristico e delicato, accompagnato da un gusto secco, morbido e armonico. Nella variante Dolce (9% vol.), la tonalità rossa si fa più vivace e i riflessi diventano porpora….

Vini del Lazio
CERVETERI DOP
Il Bianco, in tutte le tipologie (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.), è di colore giallo paglierino, accompagnato da una spuma vivace ed evanescente nella variante Frizzante. L’odore è gradevole e delicato, più vinoso nella variante base, fruttato nel Bianco amabile. Il sapore spazia dal secco all’amabile, fino all’abboccato. Il rosso si presenta color…

Vini del Lazio
COLLI ETRUSCHI VITERBESI o TUSCIA DOP
I vini bianchi sono accomunati da un carattere fresco ed equilibrato e da una tonalità piacevole, che spazia dal paglierino al dorato. Anche nei rossi si ravvisano peculiarità ricorrenti, come la buona struttura, la pienezza di corpo e l’assenza di ruvidezza. I rosati, invece, emergono per freschezza, leggerezza e vivacità. Nel disciplinare è possibile poi…