
La Denominazione di Origine Protetta “Cesanese di Olevano Romano” o “Olevano Romano”, ricomprende, oltre alla versione base dell’omonimo vino anche le sue varianti Amabile, Dolce, Dolce frizzante, Superiore e Riserva.

Uvaggio
Per la produzione dei vini Olevano Romano è richiesta la presenza, per una quota non inferiore all’85%, di uve da vitigni Cesanese di Affile o Cesanese comune. Per la restante parte, fino ad una quota massima del 15%, possono concorrere anche altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nel Lazio.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Cesanese di Olevano Romano (12% vol.) è un vino rosso dalla tonalità rubino, arricchita da riflessi violacei. L’odore che sprigiona è caratteristico e delicato e si associa ad un gusto corposo, secco, morbido e armonico. Nella variante Amabile (11% vol.) la colorazione prende riflessi porpora mentre il sapore si fa appunto amabile. Il Dolce (9% vol.), prodotto anche nella versione Frizzante, ha un aspetto rosso brillante, con riflessi porpora. L’odore è delicato e caratteristico, il gusto armonico e dolce. Nell’Olevano Romano Superiore (12,5% vol.) e in quello Riserva (13% vol.), invece, la colorazione rubino, invecchiando, tende al granato. L’odore si fa intenso, il sapore secco armonico e vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione ricade prevalentemente nel comune di Olevano Romano e in parte in quello di Genazzano. Si tratta di una porzione del Lazio centro orientale, alle pendici dei Monti Simbruini, caratterizzata da ampie vallate, come l’Alta Valle del Sacco. Il clima è temperato, con precipitazioni medie annue molto abbondanti.
Specificità e note storiche
La viticoltura nella zona di Olevano Romano, presente fin dall’epoca romana, non ha mai perso la sua continuità, anche nei periodi di maggior difficoltà, come quello corrispondente alle invasioni barbariche.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT DOP
Al consumo, il vino (15-16% vol.) presenta un colore giallo dorato, con un’intensità variabile che lo fa spaziare dall’oro zecchino all’ambrato, dopo alcuni anni di invecchiamento. L’odore è intenso, fine e gradevole, e il profumo che sprigiona è elegante, ricorda il favo d’api e libera un bouquet ampio e amalgamato, con sfumature aromatiche di fiori…

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI COLLI ORIENTALI DOP
I vini bianchi (tra 11% vol al 12% vol) Friuli Colli Orientali sono vini strutturati, equilibrati e di corpo, che si presentano tutti in una piacevole tonalità giallo paglierino, con riflessi dorati o verdognoli (che si fanno ramati nel Pinot grigio). Al palato regalano una sensazione gradevole e morbida, accompagnata da profumi netti e intensi,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
CARSO – KRAS DOP
Al di là delle peculiarità di ogni tipologia, che riflettono le caratteristiche del vitigno prevalente, si rintracciano elementi ricorrenti che accomunano i vini Carso-Kras, a seconda che siano bianchi o rossi. I bianchi presentano una colorazione giallo paglierino, con possibili riflessi dorati di diversa intensità. Al palato risultano gradevolmente morbidi e liberano profumi intensi e…