Vini del Lazio
CIRCEO DOP

“Circeo” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica un’ampia gamma di vini di origine laziale: bianco (con le varianti frizzante e spumante), rosso (anche novello e frizzante), rosato (anche frizzante), Trebbiano, Merlot e Sangiovese.

CIrceo DOP

Uvaggio

Le tre tipologie di Circeo bianco sono prodotte utilizzando uve da vigneti composti per almeno il 55% da vitigno Trebbiano toscano, per il 30% (massimo) da Chardonnay e per il 30% (massimo) da Malvasia del Lazio. Possono poi essere utilizzati altri vitigni a bacca bianca, fino al limite del 15%, purché idonei alla coltivazione nel Lazio. Per il Rosso la composizione di legge prevede un minimo del 55% di Merlot, un 30% (massimo) di Sangiovese e un 30% (massimo) di Cabernet Sauvignon. Anche in questo caso, fino al limite del 15%, sono ammessi altri vitigni a bacca rossa. Infine, nei vini con indicazione Trebbiano, Merlot e Sangiovese, l’85% delle uve deve provenire dal corrispondente vitigno e il restante 15% (massimo) da altri idonei.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Circeo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è paglierino, con odore fragrante, armonico e fruttato e sapore fresco, secco e sempre armonico. Caratteristiche simili anche per lo Spumante (11,5% vol.), impreziosito da riflessi verdognoli, da spuma fine e persistente e da gusto vivace. Il Rosso (12% vol.) è color rubino, con odore intenso e caratteristico e sapore di buon corpo, pieno, asciutto e armonico. Nella variante Novello (11% vol.) matura sfumature violacee, un profumo persistente e un gusto fresco, armonico, equilibrato, rotondo e vivace. Anche il Rosato (11% vol.) ha riflessi violacei, unite ad odore fine e gradevole e a un gusto da secco ad amabile, armonico, delicato e vellutato. Trebbiano, Sangiovese e Merlot, infine, presentano peculiarità aggiuntive che richiamano il vigneto di riferimento.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione si trova nel Lazio, in provincia di Latina, nella parte sud dell’Agro Pontino.

Specificità e note storiche

La viticoltura dell’Agro pontino ha conosciuto nuova vita dopo la bonifica della zona, avvenuta negli anni ’30 del 1900.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CIRCEO DOP

Vini del Lazio
MONTECOMPATRI o COLONNA DOP

Tutti i vini della denominazione presentano un caratteristico aspetto giallo paglierino, la cui intensità può essere variabile. L’odore è vinoso, delicato e gradevole e al palato il gusto risulta secco o asciutto, amabile o dolce, caratteristico e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol. per la versione base e per il…

Leggi di +

Vini del Lazio
NETTUNO DOP

Tutti i vini della denominazione si presentano al palato freschi, secchi e armonici. Nello specifico, il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è paglierino, con intensità variabile, e ha un odore fruttato e caratteristico, assolutamente delicato e gradevole. Nella variante monovitigno Bellone (11,5% vol.) la tonalità si arricchisce di riflessi giallognoli e l’odore…

Leggi di +

Vini del Lazio
COLLI ETRUSCHI VITERBESI o TUSCIA DOP

I vini bianchi sono accomunati da un carattere fresco ed equilibrato e da una tonalità piacevole, che spazia dal paglierino al dorato. Anche nei rossi si ravvisano peculiarità ricorrenti, come la buona struttura, la pienezza di corpo e l’assenza di ruvidezza. I rosati, invece, emergono per freschezza, leggerezza e vivacità. Nel disciplinare è possibile poi…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *