– Eccellenze Italiane Regionali
La storia della Sicilia è stata caratterizzata dal vino e dalla vite, fin dall’antichità. Si ritiene infatti che la vite vi crescesse spontaneamente anche molto tempo prima dell’arrivo dei Greci e la viticoltura, come la conosciamo oggi, fu introdotta nell’isola durante l’ottavo secolo a.C. proprio da loro. Ecco come in Sicilia nascono pregiati e famosi vini dalla lunga storia come il Marsala, ma anche profumati vini da dessert come il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, senza dimenticare il Moscato di Noto e di Siracusa, come i robusti vini rossi e interessanti vini bianchi dell’area dell’Etna.
La Denominazione di Origine Protetta “Alcamo”, comprende le seguenti tipologie tra vini e spumanti: bianco base, spumante, classico, vendemmia tardiva, Catarratto, Ansonica o Inzolia, Grillo, …
I vini “Avola” bianchi si presentano con un colore giallo paglierino più o meno intenso, che si combina con un profumo fine, elegante e un …
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Camarro” bianchi presentano un colore giallo paglierino, con un odore fruttato ed un sapore da secco a dolce, tipico, …
Il Cerasuolo di Vittoria è di una tonalità che può variare dal rosso ciliegia al violaceo. Anche l’odore ha carattere variabile, dal floreale al fruttato, …
Il Contea di Sclafani o Valledolmo-Contea di Sclafani rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un aspetto rosso rubino, con diverse gradazioni di …
I vini bianchi Contessa Entellina presentano tutti una colorazione giallo paglierino, che può avere diversi gradi di intensità e, in alcuni casi, è impreziosita da …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è giallo paglierino, con intensità variabile e riflessi verdognoli; l’odore è delicato e caratteristico, più o …
ELORO DOP Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) è rubino, talvolta con riflessi violetti o granati, profumo franco e robusto, leggermente etereo, …
Il vino bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) si presenta giallo paglierino, impreziosito da riflessi verdognoli; l’odore è delicato e fragrante, abbinato a …
Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) e Bianco superiore (12% vol.) sono entrambe giallo paglierino, con possibili riflessi dorati o verdolini. L’odore è …
Il Faro rosso si presenta color rubino, con intensità variabile, e invecchiando tende al rosso mattone. Il profumo è delicato, etereo e persistente e si …
Gli IGP “Fontanarossa di Cerda” bianchi si presentano color giallo paglierino abbinato a odore fruttato e sapore da secco a dolce, sapido. Il rosso, invece, …
I Malvasia delle Lipari sono dolci, perfetti per accompagnare i dessert o da meditazione. Manifestano un odore aromatico e caratteristico, abbinato ad un gusto armonico, …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) è di colore paglierino, più o meno intenso, con possibili riflessi verdolini; l’odore è gradevole, fine …
Dal punto di visto dell’aspetto, i vini Marsala possono essere dorati (con diverse gradazioni di intensità), giallo ambrato (anche in questo caso con intensità variabile) …
L’ampia varietà dei vini che compongono la denominazione Menfi determina una variegata gamma di caratteristiche organolettiche specifiche, che rendono unica ogni produzione e che sono …
Nel Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) la colorazione è paglierino, con diversa intensità; il profumo è fine ed elegante, mentre il sapore …
Il Moscato di Noto bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) si presenta con una colorazione che dal giallo dorato, più o meno intenso, …
I vini Pantelleria possiedono delle caratteristiche organolettiche comuni che li rendono un unicum nella produzione vitivinicola italiana. Tutte le tipologie sono valorizzate da aromi gradevoli, …
I vini Riesi risultano ricchi di aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti, spesso ulteriormente impreziositi da note fruttate, floreali e vegetali che richiamano le caratteristiche …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) si presenta giallo paglierino, con odore fine ed elegante e sapore tipico e delicato. Il Rosso, …
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Salemi” bianchi si presentano color giallo paglierino, accompagnato da un intenso profumo fruttato e un sapore da secco a …
I vini ad indicazione geografica protetta “Salina” bianchi si presentano color giallo paglierino con profumo intenso, fruttato e sapore da secco a dolce, tipico, sapido. …
Sambuca di Sicilia. L’ampia gamma di vini che rientrano nella denominazione fa si che le caratteristiche organolettiche risultino particolarmente variegate. All’interno del disciplinare è possibile …
Il Santa Margherita di Belice bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) ha un gradevole aspetto paglierino tenue, con riflessi verdognoli; l’odore è delicato, …
Nel vino Sciacca bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) si può apprezzare l’aspetto giallo paglierino, arricchito da riflessi verdognoli e abbinato ad un …
In tutti i vini della denominazione Sicilia si riscontrano caratteristiche organolettiche di grande equilibrio, che ne garantiscono il bilanciamento gustativo. I diversi vitigni utilizzati, di …
Il Siracusa rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol) si presenta come un vino dalla colorazione rubino, la cui intensità può variare a seconda …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è color giallo paglierino più o meno intenso, con odore fine, elegante e gusto da secco …
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Valle Belice” bianchi sono di color giallo paglierino, abbinato a un intenso profumo fruttato e a un gusto da …
Tutti i vini “Vittoria” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia da 11,5% vol. a 12% vol. I rossi sono caratterizzati da un …
Questi e molti altri vini sono gli artefici della rinascita enologica della Sicilia e hanno reso celebri anche le uve autoctone con cui sono prodotti, come il Grillo, Catarratto, Inzolia, Zibibbo, Malvasia e Nero d’Avola.
La viticoltura della Sicilia, per molti anni finalizzata all’ottenimento di vini da taglio (alta gradazione e grossi quantitativi) ha fatto negli ultimi anni progressi notevolissimi, raggiungendo ragguardevoli risultati in campo enologico. La struttura dei vini siciliani, dovuta sia al tipo di uve che all’ambiente pedoclimatico, accompagnata al miglioramento qualitativo e all’affinamento delle tecniche enologiche, ha fatto si che molti prodotti si siano ormai imposti con pieno merito sui mercati nazionali ed internazionali.