
La Denominazione di Origine Protetta “Sicilia” identifica un numero molto ampio di vini. Vi sono ricomprese otto tipologie senza indicazione di vitigno: Bianco, Bianco vendemmia tardiva, Rosso, Rosso riserva, Rosso vendemmia tardiva, Rosato, Spumante bianco e Spumante rosato. Ci sono poi numerosi vini con specifica di uno o due vitigni di riferimento. L’elenco esaustivo è rintracciabile nel disciplinare.

Uvaggio
Per la produzione delle diverse tipologie di vini sono previsti differenti vitigni di riferimento. Nel caso dei bianchi è richiesto un 50% di Insolia, Catarratto, Grillo e Grecanico (da soli o congiuntamente). I rossi, invece, vengono realizzati con uve da vigneti composti per almeno il 50% da Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese e Perricone. Diversamente, nello Spumante bianco si utilizza almeno il 50% di uve da Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Moscato bianco e Zibibbo. Mentre per lo Spumante rosato il 50% deve essere di Nerello mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato. Infine, per le varianti con indicazione di vitigno è prescritto che questo rappresenti almeno l’85% della base ampelografica. In tutte le tipologie, a concorrenza delle quote mancanti, sono ammessi altri vitigni a bacca analoga, idonei alla coltivazione in Sicilia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
In tutti i vini della denominazione Sicilia si riscontrano caratteristiche organolettiche di grande equilibrio, che ne garantiscono il bilanciamento gustativo. I diversi vitigni utilizzati, di volta in volta prevalenti, fanno emergere aromi gradevoli, armonici e caratteristici, affiancati da note floreali, fruttate o vegetali. Una puntuale descrizione delle peculiarità di ciascun vino è rintracciabile nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è molto ampia e coincide con l’intera regione Sicilia. Presenta perciò notevoli diversità di carattere morfologico e climatico.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola siciliana è una delle più antiche d’Italia. Iniziata dai Fenici, che già commerciavano in vino e olio, visse un periodo di grande splendore durante la colonizzazione greca.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE SICILIA DOP

Vini di Sicilia
NOTO DOP
Il Moscato di Noto bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) si presenta con una colorazione che dal giallo dorato, più o meno intenso, spazia fino all’ambrato; l’odore è caratteristico e fragrante di Moscato, mentre al palato risulta aromatico e con elementi altrettanto tipici del vitigno di provenienza. La variante rosso (12,5% vol.), invece,…

Vini di Sicilia
VALLE BELICE IGP
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Valle Belice” bianchi sono di color giallo paglierino, abbinato a un intenso profumo fruttato e a un gusto da secco a dolce, tipico e sapido. Il Rosso si presenta nella tonalità rubino, con odore complesso, fruttato e gusto da secco a dolce, armonico e tipico. Il rosato, invece, ha…

Vini di Sicilia
CERASUOLO DI VITTORIA DOP
Il Cerasuolo di Vittoria è di una tonalità che può variare dal rosso ciliegia al violaceo. Anche l’odore ha carattere variabile, dal floreale al fruttato, mentre il sapore è secco, pieno, morbido e armonico. Il Cerasuolo di Vittoria Classico, invece, ha una colorazione rosso ciliegia che tende al granato. La stessa ciliegia si ritrova anche…