Vini di Sicilia
TERRE SICILIANE IGP

L’ Indicazione Geografica Protetta “Terre Siciliane” identifica vini bianchi (anche nelle tipologia frizzante, spumante, passito, vendemmia tardiva e liquoroso), rossi (anche nelle tipologia frizzante, passito, vendemmia tardiva, novello e liquoroso) e rosati (anche nella tipologia frizzante, spumante, passito). Inoltre, sono presenti anche vini con indicazione di uno, due, tre o quattro vitigni.

Uvaggio

I “Terre Siciliane” sono vini che devono essere prodotti da vitigni idonei alla coltivazione in Sicilia. In caso di specificazione del vitigno è obbligatorio l’utilizzo di almeno l’85% del corrispondente vitigno, mentre per il restante 15% possono essere utilizzati altri vitigni idonei alla coltivazione in Sicilia. Se la specificazione coinvolge due, tre o quattro vitigni sono presenti ulteriori vincoli di produzione per cui si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è color giallo paglierino più o meno intenso, con odore fine, elegante e gusto da secco a dolce, equilibrato e caratteristico. Il rosso (11% vol.) si presenta color rosso rubino più o meno intenso, abbinato a odore gradevole, fine e con un sapore armonico, che va da secco a dolce. La versione rosato (10,50% vol.), infine, si caratterizza per il colore rosa più o meno intenso; il profumo è fine, elegante e il gusto, che va da secco a dolce, risulta armonico ed equilibrato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 9% vol. per il frizzante, 11% vol. per il novello, 15% vol. per il liquoroso. I parametri possono variare in funzione della tipologia di vino: per una caratterizzazione più puntuale si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende l’intera Regione Sicilia.

Specificità e note storiche

La tradizione vitivinicola siciliana è di origini antichissime, come dimostrano i reperti archeologici e le numerose fonti letterarie greche e latine in riferimento al vino della Sicilia. Anche durante il dominio dei Musulmani (827-1061), nonostante fosse vietato il consumo di alcolici, si coltivavano uve da mensa e fu introdotto il vitigno “Zebib” (oggi Zibibbo) a Pantelleria.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE TERRE SICILIANE IGP

Vini di Sicilia
MARSALA DOP

Dal punto di visto dell’aspetto, i vini Marsala possono essere dorati (con diverse gradazioni di intensità), giallo ambrato (anche in questo caso con intensità variabile) e rosso rubino (talvolta accompagnato da riflessi ambrati, dovuti all’invecchiamento). Il gusto, legato al contenuto zuccherino, può essere secco, semisecco o dolce, abbinato a sapore e profumo caratteristici. Il titolo…

Continua a leggere

Vini di Sicilia
SALEMI IGP

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Salemi” bianchi si presentano color giallo paglierino, accompagnato da un intenso profumo fruttato e un sapore da secco a dolce, tipico e sapido. Il Rosso ha color rubino, emana un odore complesso, fruttato con un gusto da secco a dolce, armonico e tipico. La tipologia Rosato, invece, è di…

Continua a leggere

Vini di Sicilia
CERASUOLO DI VITTORIA DOP

Il Cerasuolo di Vittoria è di una tonalità che può variare dal rosso ciliegia al violaceo. Anche l’odore ha carattere variabile, dal floreale al fruttato, mentre il sapore è secco, pieno, morbido e armonico. Il Cerasuolo di Vittoria Classico, invece, ha una colorazione rosso ciliegia che tende al granato. La stessa ciliegia si ritrova anche…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *