Vini di Sicilia
VALLE BELICE IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Valle Belice” è riservata alle tipologie di vini: Bianco (anche Frizzante), Rosso (anche Frizzante e Novello) e Rosato (anche Frizzante).

Uvaggio

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Valle Belice” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Sicilia. La specificazione del vitigno è consentita in caso di utilizzo dello stesso per un minimo dell’85%, mentre il restante 15% può essere ottenuto da altro vitigno idoneo alla coltivazione in Sicilia. Se la specificazione coinvolge due vitigni sono previsti ulteriori vincoli di produzione: per una caratterizzazione più puntuale si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Valle Belice” bianchi sono di color giallo paglierino, abbinato a un intenso profumo fruttato e a un gusto da secco a dolce, tipico e sapido. Il Rosso si presenta nella tonalità rubino, con odore complesso, fruttato e gusto da secco a dolce, armonico e tipico. Il rosato, invece, ha color rosa cerasuolo, accompagnato da un intenso profumo persistente e da un sapore che va da secco a dolce, tipico e caratteristico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 9% vol. per il frizzante, 11% vol. per tutte le altre tipologie.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende l’intero territorio dei comuni di Santa Margherita Belice, Montevago, Menfi, in provincia di Agrigento, e Contessa Entellina in provincia di Palermo.

Specificità e note storiche

Presso il fiume Hipsas, oggi noto come Belice, sorgeva un’antica città, Inycum, la cui rinomata produzione vinicola di eccellenza è attestata da Stefano Bisantino.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VALLE BELICE IGP

Vini di Sicilia
SALINA IGP

I vini ad indicazione geografica protetta “Salina” bianchi si presentano color giallo paglierino con profumo intenso, fruttato e sapore da secco a dolce, tipico, sapido. La tipologia rosso si caratterizza per il color rosso rubino, l’odore intenso, fruttato e il gusto da secco a dolce, tipico, sapido. Il rosato, infine, alla vista è color rosato…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
SAMBUCA DI SICILIA DOP

Sambuca di Sicilia. L’ampia gamma di vini che rientrano nella denominazione fa si che le caratteristiche organolettiche risultino particolarmente variegate. All’interno del disciplinare è possibile rintracciare una puntuale descrizione corrispondente a ciascun vino. In linea generale, tutte le produzioni si presentano equilibrate, con un ottimo bilanciamento gustativo. Si riscontrano aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti,…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
RIESI DOP

I vini Riesi risultano ricchi di aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti, spesso ulteriormente impreziositi da note fruttate, floreali e vegetali che richiamano le caratteristiche salienti del vitigno di partenza. Nel disciplinare è possibile rintracciare una puntuale descrizione di tutte le caratteristiche organolettiche associate ad ogni tipologia di vino rientrante nella denominazione.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *