Vini di Sicilia
SCIACCA DOP

Nella Denominazione di Origine Protetta “Sciacca” rientrano sia vini di base, come il Bianco, il Rosso (anche Riserva) e il Rosato, sia le seguenti produzioni monovitigno: Inzolia, Grecanico, Chardonnay, Nero d’Avola, Cabernet sauvignon, Merlot e Sangiovese. È inoltre prevista la sottozona Rayana.

Uvaggio

Lo Sciacca bianco viene prodotto con uve da vigneti composti, per almeno il 70%, dai vitigni Inzolia, Grecanico, Chardonnay e Catarratto lucido, presenti da soli o congiuntamente. Lo Sciacca rosso, invece, richiede Merlot, Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola e Sangiovese, sempre da soli o congiunti e sempre presenti al 70% (minimo). I vitigni prescritti per i vini rossi e bianchi sono utilizzabili anche per il Rosato, rispettando la quota minima del 70% e vinificando in bianco se si usano solo le uve a bacca rossa. Discorso diverso per i vini con indicazione di vitigno, nei quali questo deve rappresentare almeno l’85% del totale. In tutte le tipologie è comunque ammesso il ricorso, per le quote mancanti, ad altri vitigni a bacca analoga, idonei alla coltivazione in Sicilia.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Nel vino Sciacca bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) si può apprezzare l’aspetto giallo paglierino, arricchito da riflessi verdognoli e abbinato ad un odore delicato, fine e fragrante e a un sapore secco, vivace e armonico. Diversamente, il Rosso (11,5% vol.) si presenta color rubino, con odore vinoso e asciutto e un sapore leggermente tannico; nella variante Riserva (12,5% vol.) la tonalità tende al granato e il gusto si fa corposo e vellutato. Infine, il Rosato (10,5% vol.) ha una tonalità più o meno intensa, associata ad un odore delicato, fine e fragrante e ad un sapore armonico e vivace. Le varianti monovitigno presentano poi ulteriori caratteristiche organolettiche peculiari, che è possibile ritrovare nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

Situata nella parte occidentale della provincia di Agrigento, la circoscritta zona di produzione dei vini Sciacca si caratterizza per un clima piuttosto mite, influenzato dalla vicinanza del mare.

Specificità e note storiche

Le prime tracce della viticoltura nella zona dello Sciacca risalgono al periodo greco-selinuntino.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE SCIACCA DOP

Vini di Sicilia
SCIACCA DOP

Nel vino Sciacca bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) si può apprezzare l’aspetto giallo paglierino, arricchito da riflessi verdognoli e abbinato ad un odore delicato, fine e fragrante e a un sapore secco, vivace e armonico. Diversamente, il Rosso (11,5% vol.) si presenta color rubino, con odore vinoso e asciutto e un sapore…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
SAMBUCA DI SICILIA DOP

Sambuca di Sicilia. L’ampia gamma di vini che rientrano nella denominazione fa si che le caratteristiche organolettiche risultino particolarmente variegate. All’interno del disciplinare è possibile rintracciare una puntuale descrizione corrispondente a ciascun vino. In linea generale, tutte le produzioni si presentano equilibrate, con un ottimo bilanciamento gustativo. Si riscontrano aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti,…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
CONTESSA ENTELLINA DOP

I vini bianchi Contessa Entellina presentano tutti una colorazione giallo paglierino, che può avere diversi gradi di intensità e, in alcuni casi, è impreziosita da riflessi verdolini. Il profumo è prevalentemente delicato e caratteristico, con possibili elementi fruttati. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo oscilla tra 11% vol. e 11,5% vol. Il rosato 811%vol.), invece,…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *