
La Denominazione di Origine Protetta “Pantelleria” identifica i seguenti vini bianchi: Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria, Pantelleria-Moscato spumante, Pantelleria-Moscato dorato, Pantelleria-Moscato liquoroso, Pantelleria-Passito liquoroso, Pantelleria-Zibibbo dolce e Pantelleria-Bianco (anche Frizzante).

Uvaggio
Il vitigno di riferimento per la produzione dei vini Pantelleria è lo Zibibbo. Questo deve essere presente, all’interno dei vigneti da cui provengono le uve utilizzate per la vinificazione, con una quota minima dell’ 85%. Al restante 15% possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Sicilia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini Pantelleria possiedono delle caratteristiche organolettiche comuni che li rendono un unicum nella produzione vitivinicola italiana. Tutte le tipologie sono valorizzate da aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti, tipici del vitigno Zibibbo. Al palato il vino si rivela assolutamente dolce, con un gusto caldo e morbido accompagnato da un profumo ineguagliabile e da un aroma persistente. I singoli vini possiedono poi delle peculiarità proprie, che si possono trovare puntualmente descritte nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con il territorio dell’isola di Pantelleria, caratterizzata dalla presenza di una forte ventosità.
Specificità e note storiche
Secondo le tesi storiche più accreditate, lo Zibibbo sarebbe arrivato a Pantelleria dall’Africa, durante il periodo della dominazione araba (835 d.C.).
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO PANTELLERIA DOP

Vini di Sicilia
SALEMI IGP

Vini di Sicilia
CAMARRO IGP

Vini di Sicilia
DELIA NIVOLELLI DOP
