Vini di Sicilia
ALCAMO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Alcamo”, comprende le seguenti tipologie tra vini e spumanti: bianco base, spumante, classico, vendemmia tardiva, Catarratto, Ansonica o Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau e Sauvignon; rosato base e spumante, il rosso base, riserva, novello, Calabrese o Nero d’Avola, Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah.

Uvaggio

Il bianco, bianco spumante e bianco vendemmia tardiva contengono almeno il 60% di Ansonica, Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau e Sauvignon, assoluti o congiunti; il classico invece contiene almeno l’80% di Catarratto bianco comune o bianco lucido. Il Rosato e rosato spumante sono prodotti con Nerello mascalese, Calabrese, Nero d’Avola, Sangiovese, Frappato, Perricone, Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah, da soli o congiunti. Rosso, rosso novello riserva hanno almeno il 60% di Calabrese, Nero d’Avola, Frappato, Sangiovese, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot o Syrah, da soli o congiunti. Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino massimo al 15%, le uve di uno o più vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini bianchi, (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol., massimo 14% vol. per il vendemmia tardiva), presentano colore giallo paglierino con riflessi verdolini (spumante) o dorati (vendemmia tardiva), odore fruttato, fragrante, con sentori vegetali per il classico, il Catarratto e il Grillo; il sapore è gradevole, asciutto e fresco, secco per lo spumante che presenta spuma fine e persistente. I rosati, rosato “base” (11% vol.) e spumante (11% vol.) hanno colore rosato più o meno intenso, odore fine, fruttato, sapore fresco e armonico per il base e da secco a semisecco per lo spumante che presenta spuma fine e persistente. I rossi (11,5% vol.), hanno colore rubino più o meno carico, odore fruttato, gradevole anche con note speziate, sapore intenso, armonico e tipico.

Zona di produzione delle uve

I vini “Alcamo” sono prodotti esclusivamente nelle provincie di Trapani e Palermo, in ambiente medio collinare, su terreni che vanno da quelli con minor presenza di sostanze nutritive delle terre rosse e delle terre gessose, alle più fertili terre nere.

Specificità e note storiche

La coltivazione in un territorio cangiante, seguita da una tradizione storica e radicata, rendono l’Alcamo un prodotto la cui qualità è nota fin dal 1800.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ALCAMO DOP

Vini di Sicilia
CAMARRO IGP

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Camarro” bianchi presentano un colore giallo paglierino, con un odore fruttato ed un sapore da secco a dolce, tipico, sapido. La versione rosso, invece, ha un colore rosso rubino, un profumo complesso, fruttato ed un sapore da secco a dolce, armonico, tipico. Il rosato, infine, ha un colore rosato…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
CERASUOLO DI VITTORIA DOP

Il Cerasuolo di Vittoria è di una tonalità che può variare dal rosso ciliegia al violaceo. Anche l’odore ha carattere variabile, dal floreale al fruttato, mentre il sapore è secco, pieno, morbido e armonico. Il Cerasuolo di Vittoria Classico, invece, ha una colorazione rosso ciliegia che tende al granato. La stessa ciliegia si ritrova anche…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
VITTORIA DOP

Tutti i vini “Vittoria” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia da 11,5% vol. a 12% vol. I rossi sono caratterizzati da un colore rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi violacei; il profumo è delicato e va dal floreale al fruttato; il sapore, invece, risulta asciutto, secco, talvolta caldo e robusto….
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *