Vini di Sicilia
MALVASIA DELLE LIPARI DOP

Nella Denominazione di Origine Protetta “Malvasia delle Lipari” sono compresi un vino bianco e le sue varianti passito e liquoroso.

Uvaggio

I vini Malvasia delle Lipari sono prodotti utilizzando uve provenienti da vigneti composti da due soli vitigni: il Malvasia di Lipari, che deve avere una quota non superiore al 95%, e il Corinto nero, per una porzione tra il 5% e l’8%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I Malvasia delle Lipari sono dolci, perfetti per accompagnare i dessert o da meditazione. Manifestano un odore aromatico e caratteristico, abbinato ad un gusto armonico, vellutato, morbido e dolce, che non diventa mai stucchevole ma spicca per armonia e persistenza. La colorazione è di un giallo dorato o ambrato, molto piacevole. Nella versione base, il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol, che sale nettamente sia nel passito (18% vol) che nel liquoroso (20% vol).

Zona di produzione delle uve

I vini della denominazione sono prodotti esclusivamente all’interno del territorio dell’arcipelago delle Isole Eolie. L’area è ovviamente caratterizzata da suoli di origine vulcanica, che influenzano in maniera nitida le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti.

Specificità e note storiche

La viticoltura nelle Isole Eolie, e specificatamente a Lipari, ha origini greche. Secondo lo storico Diodoro Siculo, l’importazione in zona di un vitigno chiamato Malvasia risalirebbe addirittura al VI secolo a.C. e sarebbe imputabile ad una colonia greca.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MALVASIA DELLE LIPARI DOP

Vini di Sicilia
PANTELLERIA DOP

I vini Pantelleria possiedono delle caratteristiche organolettiche comuni che li rendono un unicum nella produzione vitivinicola italiana. Tutte le tipologie sono valorizzate da aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti, tipici del vitigno Zibibbo. Al palato il vino si rivela assolutamente dolce, con un gusto caldo e morbido accompagnato da un profumo ineguagliabile e da un…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
ALCAMO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Alcamo”, comprende le seguenti tipologie tra vini e spumanti: bianco base, spumante, classico, vendemmia tardiva, Catarratto, Ansonica o Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau e Sauvignon; rosato base e spumante, il rosso base, riserva, novello, Calabrese o Nero d’Avola, Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah. Uvaggio Il bianco, bianco spumante e…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
TERRE SICILIANE IGP

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è color giallo paglierino più o meno intenso, con odore fine, elegante e gusto da secco a dolce, equilibrato e caratteristico. Il rosso (11% vol.) si presenta color rosso rubino più o meno intenso, abbinato a odore gradevole, fine e con un sapore armonico, che va…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *