Vini di Sicilia
SIRACUSA DOP

I vini identificati dalla Denominazione di Origine Protetta “Siracusa” si dividono nelle tipologie Rosso, Bianco, Moscato, Moscato Spumante, Passito, Nero d’Avola e Syrah.

Uvaggio

Il Siracusa bianco deve essere prodotto utilizzando uve da vigneti composti, per almeno il 40%, dal vitigno Moscato bianco mentre per il Siracusa rosso è richiesto un 65% di Nero d’Avola. Per le varianti con indicazione di vitigno, invece, questo deve rappresentare almeno l’85% della base ampelografica. In tutte le tipologie è comunque ammesso l’uso di altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Sicilia, purché non superino il limite delle quote rimanenti.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Siracusa rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol) si presenta come un vino dalla colorazione rubino, la cui intensità può variare a seconda delle produzioni; l’odore è franco e intenso, mentre il sapore è sapido e fresco, con elementi di giusta tannicità e un retrogusto gradevolmente asciutto. Nel Bianco (11% vol), invece, si riscontra un aspetto che può spaziare dal giallo paglierino al dorato tenue e che si abbina ad un odore fine ed elegante e ad un sapore delicato e caratteristico. Ci sono poi le varianti monovitigno, che presentano caratteristiche organolettiche ulteriori e peculiari, la cui descrizione è rintracciabile nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione, coincidente con il territorio del comune di Siracusa, ha un profilo misto, tra pianura e media collina, con un clima di tipo mediterraneo.

Specificità e note storiche

L’antichità della tradizione vitivinicola siracusana sarebbe testimoniata dal fatto che, secondo accreditate ricostruzioni, il vino più antico d’Italia, ovvero il Pollio siracusano, sarebbe proprio l’attuale Moscato di Siracusa, così chiamato in onore del re Tracio, che governò la città nel VII secolo a.C.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE SIRACUSA DOP

Vini di Sicilia
CERASUOLO DI VITTORIA DOP

Il Cerasuolo di Vittoria è di una tonalità che può variare dal rosso ciliegia al violaceo. Anche l’odore ha carattere variabile, dal floreale al fruttato, mentre il sapore è secco, pieno, morbido e armonico. Il Cerasuolo di Vittoria Classico, invece, ha una colorazione rosso ciliegia che tende al granato. La stessa ciliegia si ritrova anche…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
MALVASIA DELLE LIPARI DOP

I Malvasia delle Lipari sono dolci, perfetti per accompagnare i dessert o da meditazione. Manifestano un odore aromatico e caratteristico, abbinato ad un gusto armonico, vellutato, morbido e dolce, che non diventa mai stucchevole ma spicca per armonia e persistenza. La colorazione è di un giallo dorato o ambrato, molto piacevole. Nella versione base, il…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
CONTESSA ENTELLINA DOP

I vini bianchi Contessa Entellina presentano tutti una colorazione giallo paglierino, che può avere diversi gradi di intensità e, in alcuni casi, è impreziosita da riflessi verdolini. Il profumo è prevalentemente delicato e caratteristico, con possibili elementi fruttati. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo oscilla tra 11% vol. e 11,5% vol. Il rosato 811%vol.), invece,…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *