Vini di Sicilia
CAMARRO IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Camarro” comprende i seguenti vini: bianchi, anche nella tipologia frizzante; rossi, anche nella tipologia frizzante e novello; rosati, anche nella tipologia frizzante.

Uvaggio

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Camarro” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da uno o più vitigni, a bacca di colore corrispondente, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia. L’Indicazione Geografica Protetta “Camarro” con la specificazione di uno dei vitigni Ansonica e Sangiovese è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere alla produzione le uve dei vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 15%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Camarro” bianchi presentano un colore giallo paglierino, con un odore fruttato ed un sapore da secco a dolce, tipico, sapido. La versione rosso, invece, ha un colore rosso rubino, un profumo complesso, fruttato ed un sapore da secco a dolce, armonico, tipico. Il rosato, infine, ha un colore rosato cerasuolo, un odore persistente ed un gusto da secco a dolce. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,50% vol. per il bianco e il rosato, 11,00% vol. per il rosso. Le tipologie novello e frizzante possono avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a, rispettivamente, 11,00% vol. e 9,00% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Partanna, in provincia di Trapani.

Specificità e note storiche

Il territorio delimitato della IGP è prevalentemente collinare, il che concorre a determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso e con un suolo naturalmente sgrondante dalle acque reflue, particolarmente vocato alla coltivazione della vite.La millenaria storia vitivinicola di questo territorio, dall’epoca ellenistica e romana fino ai giorni nostri, è la prova fondamentale della stretta connessione esistente tra l’intervento umano e le peculiari caratteristiche dei vini della IGT “Camarro”.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE CAMARRO IGP

Vini di Sicilia
SAMBUCA DI SICILIA DOP

Sambuca di Sicilia. L’ampia gamma di vini che rientrano nella denominazione fa si che le caratteristiche organolettiche risultino particolarmente variegate. All’interno del disciplinare è possibile rintracciare una puntuale descrizione corrispondente a ciascun vino. In linea generale, tutte le produzioni si presentano equilibrate, con un ottimo bilanciamento gustativo. Si riscontrano aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti,…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
DELIA NIVOLELLI DOP

Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è giallo paglierino, con intensità variabile e riflessi verdognoli; l’odore è delicato e caratteristico, più o meno fruttato; il sapore è asciutto e armonico. Anche lo Spumante (11,5% vol.) è paglierino, con spuma fine, vivace e persistente, odore delicato e sapore fresco e armonico, oltre che…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
SIRACUSA DOP

Il Siracusa rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol) si presenta come un vino dalla colorazione rubino, la cui intensità può variare a seconda delle produzioni; l’odore è franco e intenso, mentre il sapore è sapido e fresco, con elementi di giusta tannicità e un retrogusto gradevolmente asciutto. Nel Bianco (11% vol), invece, si…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *