Vini di Sicilia
DELIA NIVOLELLI DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Delia Nivolelli” è necessariamente accompagnata da una delle seguenti diciture, che identificano una specifica tipologia di vino: Chardonnay, Damaschino, Grecanico, Grillo, Inzolia, Muller Thurgau, Sauvignon, Nero d’Avola, Merlot, Pignatello o Perricone, Sangiovese, Syrah, bianco, rosso, spumante e novello.

Uvaggio

Il Delia Nivolelli bianco è prodotto a partire dal 65% di uve dei vitigni Grecanico, Inzolia e Grillo (da sole o congiuntamente). Nel Rosso, invece, la base del 65% è composta da Nero d’Avola, Pignatello o Perricone, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah e Sangiovese (anche in questo caso, da soli o congiuntamente). Nella produzione dello Spumante, invece, è richiesta la presenza, per almeno l’85%, di uve da Grecanico, Chardonnay, Inzolia, Damaschino e Grillo. Ed è sempre pari all’85% la percentuale di uve da vitigno singolo richiesta quando questo è riportato come indicazione in etichetta. In tutte i vini della denominazione, inoltre, è possibile utilizzare, in concorrenza e nel limite delle quote previste, altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Sicilia.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è giallo paglierino, con intensità variabile e riflessi verdognoli; l’odore è delicato e caratteristico, più o meno fruttato; il sapore è asciutto e armonico. Anche lo Spumante (11,5% vol.) è paglierino, con spuma fine, vivace e persistente, odore delicato e sapore fresco e armonico, oltre che sapido. Il Rosso (11,5% vol.), invece, è di una piacevole tonalità rossa che si arricchisce di riflessi arancione con l’invecchiamento; l’odore è vinoso, accompagnato da un profumo delicato; il sapore è asciutto, sapido, caldo, armonico e giustamente tannico (più vellutato invecchiando). Nella variante Novello l’odore si fa fruttato e il gusto morbido, leggermente acidulo e a volte vivace. Ulteriori peculiarità, rintracciabili nel disciplinare, le manifestano i vini con indicazione di vitigno.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è compresa tra il Mediterraneo e i territori di Salemi e Trapani.

Specificità e note storiche

Storicamente, l’attività vitivinicola nella zona del Delia Nivolelli viene fatta risalire al periodo normanno.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE DELIA NIVOLELLI DOP

Vini di Sicilia
PANTELLERIA DOP

I vini Pantelleria possiedono delle caratteristiche organolettiche comuni che li rendono un unicum nella produzione vitivinicola italiana. Tutte le tipologie sono valorizzate da aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti, tipici del vitigno Zibibbo. Al palato il vino si rivela assolutamente dolce, con un gusto caldo e morbido accompagnato da un profumo ineguagliabile e da un…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
SANTA MARGHERITA DI BELICE DOP

Il Santa Margherita di Belice bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) ha un gradevole aspetto paglierino tenue, con riflessi verdognoli; l’odore è delicato, fruttato e caratteristico; il sapore è secco, armonico, vivace e fresco. Il rosso (11,5% vol.), invece, è di colore rubino, impreziosito da sfumature granato; rilascia un odore vinoso ed etereo,…
Continua a leggere

Vini di Sicilia
MONREALE DOP

Nel Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) la colorazione è paglierino, con diversa intensità; il profumo è fine ed elegante, mentre il sapore è delicato e tipico. La variante Superiore (12,5% vol.) si presenta giallo carico che tende al dorato, con profumo complesso e di buona intensità e sapore sapido, armonico e corposo….
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *