
I vini della Denominazione di Origine Protetta “Contea di Sclafani” o “Valledolmo-Contea di Sclafani” sono rosso e bianco, entrambi anche riserva e vendemmia tardiva.

Uvaggio
La composizione dell’uvaggio utilizzato per la produzione del Bianco prevede una quota minima del 95% di Catarratto, con il quale concorrono altri vitigni idonei alla coltivazione in Sicilia. Per il Rosso, invece, si utilizzano, sempre dallo 0 al 100% uve da Nero d’Avola e Perricone, insieme o singolarmente.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Contea di Sclafani o Valledolmo-Contea di Sclafani rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un aspetto rosso rubino, con diverse gradazioni di intensità e possibili riflessi violacei. Si manifesta con un odore gradevole, fruttato e talvolta speziato, impreziosito da una nota olfattiva tipica; il sapore ha struttura ricca e al palato risulta asciutto e armonico. Per il bianco (11,5% vol) la colorazione è paglierina, con eventuali riflessi verdolini; l’odore è gradevole, fine e presistente e il sapore armonico, secco e sapido.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è ubicata nel centro nord della Sicilia, a cavallo di tre province: Palermo, Caltanissetta e Agrigento.
Specificità e note storiche
I vini Contea di Sclafani prendono il nome da un antico feudo del periodo Normanno.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE CONTEA DI SCLAFANI o VALLEDOLMO-CONTEA DI SCLAFANI DOP

Vini di Sicilia
SCIACCA DOP
Nel vino Sciacca bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) si può apprezzare l’aspetto giallo paglierino, arricchito da riflessi verdognoli e abbinato ad un odore delicato, fine e fragrante e a un sapore secco, vivace e armonico. Diversamente, il Rosso (11,5% vol.) si presenta color rubino, con odore vinoso e asciutto e un sapore…

Vini di Sicilia
MAMERTINO DI MILAZZO o MAMERTINO DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) è di colore paglierino, più o meno intenso, con possibili riflessi verdolini; l’odore è gradevole, fine e caratteristico, più o meno fruttato a seconda delle produzioni; il sapore è secco ed equilibrato. Nella Riserva l’aspetto vira sul dorato, impreziosito da riflessi ambrati; l’odore è etereo, pieno…

Vini di Sicilia
SAMBUCA DI SICILIA DOP
Sambuca di Sicilia. L’ampia gamma di vini che rientrano nella denominazione fa si che le caratteristiche organolettiche risultino particolarmente variegate. All’interno del disciplinare è possibile rintracciare una puntuale descrizione corrispondente a ciascun vino. In linea generale, tutte le produzioni si presentano equilibrate, con un ottimo bilanciamento gustativo. Si riscontrano aromi gradevoli, armonici, caratteristici ed eleganti,…