
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia
E’ una leguminosa fabaceae, in pieno sviluppo raggiunge 1,40 mt di altezza (circa). Ha una foglia pennata composta, costituita da 2-6 foglioline elittiche. Le foglie si distinguono anche per le peculiari pigmentazioni, con dei puntini neri che possono a distanza sembrare dei parassiti. Il fusto è molto delicato e va sostenuto per evitare rotture, soprattutto in condizioni climatiche avverse. Il baccello è ricoperto da un afitta peluria che lo rende più resistente agli sbalzi termici ed alle condizioni climatiche di Sauris. All’estremità sono visibili dei “pennacchi” scuri che contraddistinguono questo ecotipo rispetto alle varietà commerciali.

Il frutto è un legume allungato, cilindrico, terminante a punta, eretto, baccello vellutato al tatto che contiene da 2 a 6 semi, inizialmente verdi o di colore più scuro (dal nocciola al bruno) a maturità. La fava è di piccole dimensioni. Il periodo di coltivazione va da maggio a fine agosto.
Tradizionalità
E’ storicamente comprovato che le fave erano l’unica leguminosa coltivata a Sauris. Dagli anni ’60 la produzione è calata drasticamente, ma la semenza è stata mantenuta in piccole produzioni familiari.
Territorio di produzione: Comune di Sauris: intero territorio in ambito comunale.

Mormora di Miramare PAT Friuli Venezia Giulia

Agnello Istriano PAT Friuli Venezia Giulia
L’agnello è un tradizionale prodotto dell’allevamento della pecora Istriana (detta anche Carsolina), razza a duplice attitudine. Tradizionalmente i parti avvengono nel periodo invernale.
