
Le Ville Italiane
Villa Widmann Rezzonico Foscarini, un’incantevole dimora storica situata sulle rive del fiume Brenta, nel cuore della regione del Veneto in Italia, incanta i visitatori con la sua maestosa bellezza e la sua ricca storia. Costruita nel XVIII secolo, la villa rappresenta un esempio superbo dell’architettura veneziana e costituisce un’icona della magnificenza e dell’eleganza dell’epoca barocca.

La storia di Villa Widmann Rezzonico Foscarini risale al XVIII secolo, quando fu commissionata dalla nobile famiglia Widmann. L’incarico di progettare la villa fu affidato all’architetto veneziano Girolamo Frigimelica, il quale realizzò un capolavoro di eleganza architettonica e sfarzo. Successivamente, la villa passò alla famiglia Rezzonico, nota per aver dato alla luce un papa, Clemente XIII, e un doge di Venezia, Angelo Maria Rezzonico. La famiglia Foscarini, un’altra famiglia nobile veneziana, acquisì la villa nel XIX secolo, aggiungendo ulteriori elementi di bellezza e lusso.


Villa Widmann Rezzonico Foscarini è un esempio perfetto di architettura veneziana barocca, con la sua imponente facciata affacciata sul fiume Brenta e i suoi sontuosi interni decorati con affreschi, stucchi e opere d’arte di rinomati artisti dell’epoca. Il magnifico giardino all’italiana che circonda la villa è un’altra caratteristica distintiva, con i suoi vialetti alberati, le fontane, le sculture e le aiuole fiorite che creano uno scenario da sogno.

La conservazione e il restauro di Villa Widmann Rezzonico Foscarini sono stati curati con grande attenzione per preservare il suo splendore originale. Grazie agli sforzi dedicati di esperti conservatori e sostenitori della cultura, la villa continua a risplendere nella sua antica gloria, offrendo agli ospiti un viaggio indimenticabile nel passato.
Villa Widmann Rezzonico Foscarini è molto più di una dimora storica: è un tesoro culturale che incanta e ispira visitatori provenienti da tutto il mondo. Con la sua straordinaria bellezza, la sua ricca storia e la sua atmosfera incantata, la villa rimane un gioiello del patrimonio architettonico e artistico del Veneto, celebrando l’arte, la cultura e il lusso dell’epoca barocca.


Villa Godi Valmarana Malinverni (VI)
Andrea Palladio costruì questa villa veneta nel 1542; Gianbattista Zelotti, Battista del Moro e Gualtiero Padovano ornarono Villa Godi di affreschi. Dopo averla acquistata in stato di degrado nel 1962, il Prof. Remo Malinverni dedicò gli ultimi anni della sua vita per riportarla all’antico splendore. Assieme alle altre ville palladiane del Veneto, è inserita dal…

Villa Borromeo a Isola Madre a Stresa (Verbania)
Nel cuore del Lago Maggiore, circondata dalle acque blu e incorniciata dalle montagne delle Prealpi, si trova l’isola Madre, un gioiello naturale e culturale che ospita la magnifica Villa Borromeo. Questa dimora storica, appartenente alla nobile famiglia Borromeo, racconta storie di opulenza, arte e tradizione. La storia di Villa Borromeo a Isola Madre ha inizio…

Villa Contarini Pisani detta dei Leoni a Mira (VE)
La Villa, affacciata sul Naviglio del Brenta fu residenza del nobile veneziano e Procuratore di San Marco Fe(de)rigo Contarini. Il Contarini la fece costruire nel 1558 come attestato sull’architrave d’ingresso con le lettere romane MDLVIII, e fu la sua residenza di campagna lungo il fiume Brenta, per dirla col Palladio: “la qual cosa è molto…