Miele di Marasca del Carso PAT

II miele cosiddetto di “marasca” deriva dal nettare di ciliegio canino o ciliegio di S. Lucia (Prunus mahaleb), arbusto che cresce tipicamente sui substrati carbonatici del Carso triestino e isontino. Per l’alto contenuto in fruttosio si mantiene liquido a lungo; si caratterizza per il colore ambrato con riflessi rossastri e un gusto amarognolo che ricorda l’aroma delle mandorle.

View More Miele di Marasca del Carso PAT

Ônt (burro fuso di malga) PAT

Il burro ottenuto dalla crema di affioramento, viene cotto e lasciato a riposo ottenendo un prodotto che ha un leggero gusto di cotto e si può conservare a lungo a bassa temperatura. È di colore giallo bruno e struttura uniforme, compatta con carattere untuoso.

View More Ônt (burro fuso di malga) PAT

Gubana PAT

La gubana delle Valli del Natisone è anche il dolce tradizionale preparato in molte famiglie del Friuli (oggi anche in pasticcerie artigianali), con ricette derivanti dal prodotto tradizionale. Dolce di pasta lievitata a base di frutta secca cotto a forno. Forma tonda col caratteristico aspetto a chiocciola compatta.

View More Gubana PAT

Area Marina Protetta di MIRAMARE nel GOLFO di TRIESTE

Istituita nel 1973 come Parco Marino in concessione demaniale dalla Capitaneria di Porto di Trieste al WWF Italia, la Riserva marina di Miramare nasce ufficialmente nel 1986 – la prima area marina protetta ad essere istituita in Italia insieme a quella di Ustica – con un decreto del Ministero dell’Ambiente che ha garantito la continuità della sua gestione affidandola all’Associazione WWF Italia onlus (D.M. 12 novembre 1986).

View More Area Marina Protetta di MIRAMARE nel GOLFO di TRIESTE

Vini del Friuli Venezia Giulia
TREVENEZIE IGP

I vini della IGP “Trevenezie”, nei vari colori e tipologie, rappresentano la specificità degli ambienti nei quali si producono le uve. L’ampia varietà dei vitigni mette a disposizione dei consumatori una vasta gamma di prodotti dalle caratteristiche peculiari dal punto di vista analitico e organolettico. Il titolo alcolometrico volume totale minimo è pari a 9,00% vol. per bianco, rosso e rosato, anche nelle tipologie frizzanti; mentre è pari a 11,00% vol. per la tipologia rosso novello.

View More Vini del Friuli Venezia Giulia
TREVENEZIE IGP

Vini del Friuli Venezia Giulia
DELLE VENEZIE DOP

I Pinot grigio – anche nella versione frizzante – e Pinot grigio spumante sono il risultato dell’azione delle condizioni pedoclimatiche dell’area di produzione, che incidono sul potenziale enologico, marcando le note di “freschezza”, dovute essenzialmente alla consistente componente acidica ed alla equilibrata componente aromatica delle uve e dunque dei vini che si ottengono nelle varie versioni ed elaborazioni, cioè spumante e frizzante. Il Pinot Grigio tranquillo e frizzante presentano un tenore zuccherino che varia dal secco all’abboccato, mentre la tipologia Pinot Grigio spumante può essere prodotta con un tenore zuccherino che varia da “dosaggio zero” a “dry”. Le peculiarità del bianco “delle Venezie” sono il risultato dell’azione delle condizioni pedoclimatiche dell’area di produzione, che incidono sul potenziale enologico, marcando le note di “freschezza”, dovute essenzialmente alla consistente componente acidica ed alla equilibrata componente aromatica delle uve e dunque del vino che si ottiene. Le caratteristiche organolettiche della tipologia “bianco”, prodotta esclusivamente nella versione “secco”, risentono della peculiarità di ciascuna varietà di vitigni che contribuisce alla costituzione della partita dei vini, alcune delle quali sono espressioni della storia del territorio, tipo la Garganega, il Verduzzo friulano, il Verduzzo trevigiano o il Tocai Friulano.

View More Vini del Friuli Venezia Giulia
DELLE VENEZIE DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
ALTO LIVENZA IGP

I vini IGP “Alto Livenza” bianco e bianco frizzante hanno un colore che varia dal giallo chiaro con riflessi verdognoli al giallo carico. Emanano profumi complessi e presentano un’eccellente sapidità, dal finale fresco e vivace. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 9,00 % vol. Le varietà rosso e rosso frizzante presentano un colore rubino con riflessi violacei; i profumi sono molto complessi, con note di frutti rossi e sfumature di vaniglia. Il sapore è di eccellente sapidità, con una struttura caratterizzata da morbidezza e rotondità, sostenuta da una tannicità dolce ma non aggressiva. Il titolo alcolometrico minimo è di 9,50 % vol. Il rosato ed il rosato frizzante hanno un titolo alcolometrico minimo pari a 9,00 % vol., mentre la varietà novello presenta un titolo alcolometrico pari a 11% vol.

View More Vini del Friuli Venezia Giulia
ALTO LIVENZA IGP

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA DOP

I vini «Friuli» o «Friuli Venezia Giulia», all’atto dell’immissione al consumo, devono rispondere alle seguenti caratteristiche: Bianco: colore giallo paglierino più o meno intenso a volte con riflessi verdognoli, odore gradevole, fine, sapore asciutto, armonico.

View More Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
PROSECCO DOP

Il Prosecco tranquillo, ha un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 10,5% vol., una colorazione giallo paglierino e si caratterizza per un odore fine e tipico delle uve di provenienza, accostato ad un sapore fresco e caratteristico, che spazia da secco ad amabile. La tipologia Spumante (11% vol.) ha un aspetto più brillante, ulteriormente impreziosito da una spuma persistente; l’odore mantiene le stesse peculiarità della versione base, mentre il sapore è fresco e caratteristico, spaziando da brut a demi-sec. Il Vino Prosecco prodotto nella tipologia Frizzante (10,5% vol.), anch’esso brillante, mostra un’evidente sviluppo di bollicine, che ne vivacizzano aspetto e gusto; il sapore va da secco ad amabile. Alcune versioni, prodotte tradizionalmente per fermentazione in bottiglia, possono mostrare la presenza di una velatura.

View More Vini del Friuli Venezia Giulia
PROSECCO DOP