Buiadnik PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

Dolce secco tipico resiano dei giorni festivi. Il Buiadnik non ha alcuna forma particolare in quanto un tempo non veniva cotto in contenitori ma avvolto in foglie di cavolo verza (bergwa) collocate nel focolare sotto la cenere e le braci; in tempi più recenti l’impasto viene sparso semplicemente sulla piastra del forno di cui assume la forma (lebe). Viene servito in piccoli pezzi quadrati o rettangolari di piccole dimensioni.

Si mescolano in un recipiente di grandezza variabile tutti gli ingredienti senza un ordine specifico e successivamente si pone in forno a temperatura moderata per circa 30 minuti. Successivamente si lascia raffreddare e si serve.

Ingredienti:

  • farina di mais e frumento in proporzioni variabili secondo la disponibilità;
  • uova intere;
  • zucchero:
  • panna;
  • mele e/o pere cotte;
  • fichi secchi;
  • uva sultanina ammollata in acqua tiepida;
  • frutta secca secondo le disponibilità (noci e nocciole);
  •  lievito;
  • semi di finocchio selvatico;
  • cannella o carrube.
Tradizionalità

La preparazione del dolce si tramanda di generazione in generazione adattandosi alle mutate disponibilità di ingredienti sulle tavole delle famiglie anche in relazione alla stagione in corso. Le persone più anziane del comune riportano testimonianze della preparazione del Buiadnik sin dalla fine del secolo scorso, ma sicuramente questa risale a tempi ancor più remoti.

Territorio di produzione: Comune di Resia in Provincia di Udine.

Distillato di Pere PAT Friuli Venezia Giulia

Negli ultimi 50 anni il sidro di pere si fa raramente e si usa distillare tutta la massa fermentata derivante dalla macinazione delle pere. In questo modo si ottiene un prodotto con una tipicità molto meno aggressiva, dal gusto più equlibrato, morbido e armonico.materiali, attrezzature usate per la preparazione e condizionamento

Continua a leggere

Zucchino giallo di Sacile PAT Friuli Venezia Giulia

Lo Zucchino giallo di Sacile è il frutto di una selezione americana (Golden Kennedy) in onore al Presidente. Alla fine degli anno ’60 è stata poi selezionata da nostri agricoltori per uso familiare e poi per il commercio. Il frutto si mangia immaturo ad una lunghezza massima di 20 cm, presenta caratteristiche uniche: dolcissimo, digeribile…
Continua a leggere

Radicchio canarino PAT Friuli Venezia Giulia

Gli agricoltori più anziani della zona ricordano di aver sempre prodotto questo tipo di radicchio che, per le aziende ad indirizzo produttivo misto (orto, stalla, coltura estensiva) un tempo tipiche della zona, rappresentava una tra le poche e sicure fonti di reddito durante la stagione invernale. Dal momento che non è stata reperita alcuna documentazione…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *