Il paese delle Mille Sagre e Processioni – PUGLIA

ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
PUGLIA
GENNAIO – FEBBRAIO
16 febbraio: Sagra del maiale – Putignano (BA)
MARZO
Ultima domenica marzo: Sagra dell’Agnello e del Formaggio Pecorino – Minervino Murge (BT)
APRILE – MAGGIO
22 aprile: Pasquetta e Zampina – Sammichele di Bari (BA)
25 aprile “Sagra del Pecorino, della Fava e dei prodotti delle Terre di Cerignola” Cerignola (FG)
maggio: Sagra del Cavicione – Ischitella (FG)
GIUGNO
7-9 giugno: Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi – Turi (BA)
LUGLIO
Ultima settimana luglio: “Marangiane in festa” – Castri di Lecce
“Sagra della melanzana” a Torre Santa Susanna (BR)
“Sagra del peperone e della melanzana” – Collemeto, frazione di Galatina
(LE).
luglio: Sagra del pizzarello, delle olive e
delle cicerchie
 a Cesano, frazione di
Terlizzi (BA), nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna del Popolo
12-14 luglio: Birra and friends – Vernole (LE)
21-23 luglio: Sagra te lu ranu  – Merine (LE)
24-25 luglio: Sagra ta Turre – Ugento (LE)
27-28 luglio: Sagra campestre Maria SS. di Mellitto con sfilata Carri floreali – Grumo Apulla (BA)
27-28 luglio: Sagra ta Turre – Ugento (LE)
27-29 luglio: Festa te la uliata – Caprarica di Lecce (LE)
27-30 luglio: Sagra della melanzana – Marangiane in festa – Castri di Lecce (LE)
28 luglio: Festa del pasticciotto leccese e dei sapori mediterranei – Surano (LE)
Ultimo WE: “Sagra del Polpo” – Mola di Bari (BA)
AGOSTO
Agosto: “ta friseddhra e tu pimmitoru
scattarisciatu”
– Supersano (LE)
Agosto: “Festival del Fico mandorlato” – San Michele Salentino (BR)
primi giorni agosto: “Sagra della Scèblasti” – Zollino (LE)
5 agosto: Riti e Sapori intorno al menhir, più di una SAGRA! – Tricase (LE)
6 agosto: Sagra del prosciutto di Faeto – Faeto (FG)
6 agosto: Sagra de la sciuscella – Patù (LE)
6-7 agosto: Sagra te cose noscie – Ugento (LE)
8-10 agosto: La vallata del folklore – Monopoli (BA)
8-9 agosto: Sagra del panino della nonna – Giovinazzo (BA)
9-10 agosto: La vallata del folkore – Monopoli (BA)
11 agosto: Sagra del maiale nero – Deliceto (FG)
11-12 agosto: Sagra te cose noscie – Ugento (LE)
13 agosto: Sagra del caciocavallo, cicatiell e acc’ – Monteleone di Puglia (FG)
Sagra del frate fuoco (“frate focu”, peperoncino) a Scorrano (LE)– Penultima settimana di settembre
17 agosto: Sagra dell’Anguria – Botrugno (LE)
17-18 agosto: Sagra del peperone – Vernole (LE)
17-18 agosto: La strada dei saperi e dei sapori – Maruggio (TA)
17-25 agosto: Birra fra i Trulli – Alberobello (BA)
18 agosto: Sagra dei cicatelli – Celle di San Vito (FG)
25 agosto: Pennettata in Piazza – Surano (LE)
25 agosto: Notte Rossa di Castellaneta Marina – Castellaneta (TA)
27 agosto: Sagra del vino – Carosino (TA)
30 agosto-1 settembre: Sagra della patata zuccherina –  Lecce (LE)
30 agosto-1 settembre: Braci & Abbracci – Martina Franca (TA)
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE
Settembre: Festa della salsiccia a punta di coltello – Spinazzola (BT)
6-8 settembre: Sagra del maiale – Villa Baldassarri (LE)
7-10 settembre:  sagra della friseddra n’ capunata – Magliano (LE).
14 settembre: La Tiella è sagra – Il sapore delle antiche cotture tra folklore e tradizione popolare – Putignano (BA)
28-29 settembre: Sagra della zampina, del bocconcino e del buon vino – Sammichele di Bari (BA)
Fine settembre: Festa della Madonna di Costantinopoli – Calimera (LE) – Sagra della Patata zuccarina
18-20 ottobre: Sagra del Calzone – Acquaviva delle Fonti (BA)
28-29 ottobre: Sagra del fungo cardoncello – Minervino Murge (BT), poi itinerante tra Spinazzola, Ruvo, Gravina in Puglia
8-10 novembre: Novello in festa – Leverano (LE)
9-10 novembre: Bacco nelle gnostre: Vino novello e caldarroste in sagra – Noci (BA)
9-10 novembre: Sagra del fungo Cardoncello – Ruvo di Puglia (BA)
10 novembre: Festa di San Martino – Sapori d’autunno -Ischitella (FG)
15-17 novembre: Novello sotto il Castello – Conversano (BA)
22-24 novembre: XIV sagra del carciofo violetto – Trinitapoli (FG)
13-15 dicembre: Terlizzi si colora di rosso –  Terlizzi (BA)
14-15 dicembre: Sagra della pettola – Rutigliano (BA)

Buccunottu gallipolino PAT

La storia del Buccunottu risale alla fine dell’Ottocento, quando la famiglia Ingrosso di Gallipoli creò un laboratorio di Pasticceria in via Monacelle aprendo un punto vendita denominato CAFFE’ MENOTTI in Piazza Duomo (centro storico di Gallipoli). Il titolare, signor Giovanni Ingrosso elaborò questa ricetta già dal finire del XIX secolo, incontrando sempre più il gusto…

Leggi di +

Pancotto PAT

Pane raffermo cotto in acqua condito con olio, consumato tal quale, o con l’aggiunta di aglio e sale, o con verdure, o con legumi. Il pancotto nella sua forma più semplice si prepara facendo cuocere del pane raffermo in acqua bollente. È un piatto della cucina “povera” della Puglia e pertanto consta di numerose varianti…

Leggi di +

Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti PAT

La cipolla rossa di Acquaviva delle fonti è ottima nell’insalata, versatile in cucina, è rinomata per il sapore forte e la sua dolcezza. Dai primi dell’800, i contadini di Acquaviva coltivano le cipolle dalla tipica forma appiattita: grossi dischi dello spessore di 2-3 centimetri, larghi fino a una spanna, e con un peso di circa…

Leggi di +

https://www.vivigreen.eu/blog/pat-puglia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *