Il paese delle Mille Sagre e Processioni SARDEGNA

ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
SARDEGNA
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE
27 marzo: Sagra del carciofo – Siamaggiore (OR)
2 aprile: Sagra de S’Anzone – Bidoni’ (OR)
22 aprile: Sagra del torrone – Tonara (NU)
MAGGIO – GIUGNO – LUGLIO
5 maggio: Magnalongadorgalese – Dorgali (NU)
12-13 maggio: Sagra del vino – Atzara (NU)
29-30 giugno: Sagra de “Su Succu” – Busachi (OR)
AGOSTO – SETTEMBRE
1 agosto: Sagra della Lumaca – Senis (OR)
11 agosto: Austu in Alà – Promozione del territorio con i prodotti tipici – Ala’ dei Sardi (SS)
12 agosto: Non solo Cioga – Sedini (SS)
25 agosto: Juos, Panes e Funtanas – Speciale Evento Unificato – Piatti tipici a base di pane e Raduno regionale di Gioghi di Buoi – Scano Montiferro (OR)
OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE
25-27 ottobre: Sagra de su pani fattu in domu – Villaurbana (OR)

Pecorino di Nule PAT

Dalla caratteristica forma triangolare, il guanciale amatriciano è tra i PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali, con il suo sapore intenso e deciso e il tipico colore bianco nella parte grassa e rosso vivo nella parte magra.

Leggi di +

Olio di Lentischio Ollu de stincini PAT Sardegna

Gli scritti e le memorie storiche comprovano che questa pratica di estrazione dell’olio dal lentischio, risale agli anni venti quando, subito dopo la prima guerra mondiale, tanto era il bisogno di approvvigionamento di oli alimentari.

Leggi di +

CECE di Musei o Cixiri de Musei PAT

Il cece ha una forma rotonda di piccole dimensioni con diametro che non supera gli otto millimetri. Esistono due varianti di colore: beige chiaro (cixiri biancu) e beige scuro (cixiri nieddu) . Il primo ha una fioritura bianca, mentre il secondo viola.

Leggi di +

https://www.vivigreen.eu/blog/pat-sardegna/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *