Il paese delle Mille Sagre e Processioni – BASILICATA

ITALIA il paese delle meraviglie
BASILICATA
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE – MAGGIO – GIUGNO
13-14 maggio: Giornata del sambuco – Chiaromonte (PZ)
15 maggio: Sagra del Maggio – Accettura (MT)
11-13 giugno: Sant’Antonio e Sagra dell’Abete – Rotonda (PZ)
5 giugno: Festa del Raccolto – San Giorgio Lucano (MT)
LUGLIO – AGOSTO
29 luglio: Sagra dello zafferano – Ripacandida (PZ)
30 luglio-2 agosto: Castle Beer Festival – Filiano (PZ)
1-2 agosto: Sagra della cipolla – Francavilla sul Sini (PZ)
5-6 agosto: Sagra delle Orecchiette (Sagra di ricch’tell) – Parrocchia Sant’Antonio di Padova di Nova Siri Marina (MT)
6 agosto: U Pastizz R’Tunnar – Rotondella (MT)
9-11 agosto: U Strittul ru Zafaran – Il vicolo del Peperone – Senise (PZ)
10-11 agosto: Lucanica Festival Porklandia – Picerno (PZ)
11-12 agosto: La sagra della Porchetta – Marsico Nuovo (PZ)
12 agosto: ”A Candaratë – sagra del maiale” – SAN FELE (PZ)
12-13 agosto: Tipica – Percorso Enogastronomico” – Vietri di Potenza (PZ)
13 agosto: U Pastizz R’Tunnar – Rotondella (MT)
17 agosto: Giornata tipica del mietitore – Lu Muzz’c – Filiano (PZ)
20 agosto: U Pastizz R’Tunnar – Rotondella (MT)
30 agosto-1 settembre: Sagra del Pecorino di Filiano – Filiano (PZ)
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE
21-22 settembre: Sagra dei fichi secchi – Miglionico (MT)
19-20 ottobre: Sagra della ‘Varola’ – Melfi (PZ)

Maccagno o Macagn PAT

Formaggio a latte vaccino intero a pasta semicotta, morbida, a media stagionatura. La forma è cilindrica, a facce piane, il peso è di circa 2 kg. La crosta è sottile, di colore marrone/grigio, liscia e regolare diventa più consistente ed un poco rugosa con stagionature più protratte nel tempo. La pasta di colore paglierino più…

Leggi di +

Pane nero di Coimo PAT

Il pane nero di Coimo è un pane di grande formato, di forma circolare, ottenuto da farina di segale integrale e farina di frumento. La segale è sempre stata un cereale coltivato in montagna o nei climi freddi in genere, vista la sua grande resistenza a questo tipo di clima. La tradizione Walser della zona…

Leggi di +

Lingua di bovino cotta PAT

Si tratta di lingua di vitellone o di bovino adulto, cotta per lessatura o a vapore e pronta per il consumo. Presenta un caratteristico colore rosato.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *