
ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
MOLISE | |
---|---|
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE – MAGGIO | |
GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO | |
1°-2 giugno: Sagra della Lumaca -a Roccamandolfi (IS) 21 luglio: Festa del Pastore – Roccamandolfi (IS) 26 luglio: Sagra del grano – Jelsi (CB) 29 luglio: Country day – Rotello (CB) 1 agosto: Sagra baccalà e peperuol – Frosolone (IS) 6 agosto: Rassegna delle carresi – Larino (CB) 7 agosto: Tartufestival – Campolieto (CB) 7 agosto: Sagra della pezzata – Capracotta (IS) 13-14 agosto: Festa del tartufo nero – San Pietro Avellana (IS) 14 agosto: Sagra della pasta con il vino – Torella del Sannio (CB) 26-27 agosto: Sagra del pesce – Termoli (CB) | |
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE | |
11 settembre: festa dell’uva – Riccia (CB) 19-20 ottobre: Sagra della ‘Varola’ – Melfi (PZ) 31 ottobre-1 novembre: Fiera del tartufo bianco – San Pietro Avellana (IS) |

Caciocavallo di Agnone PAT del Molise
Il caciocavallo di Agnone a forma grossa pera, crosta dura e sottile, color nocciola, variegato di muffe se stagionato a lungo, pasta compatta, con poche fessurazioni lacrimanti, odore intenso, sapore dolce, pastoso, quando è poco stagionato, per diventare nel tempo sempre più intenso e piccante.

Castagne PAT del Molise
Alberi di medie e grosse dimensioni, a foglia caduca, con fusto ramificato e chioma espansa. La specie è monoica con infiorescenze femminili inserite alla base di lunghi amenti maschili. Le foglie sono alterne, ellittico-allungate, acuminate, con margine seghettato e più chiare nella pagina inferiore. I frutti (acheni) sono contenuti, in numero di 2-3, entro un…

Fagioli di Riccia PAT del Molise
Pianta annua pubescente, con fusto eretto, cilindrico o esagonale, ramoso e spesso rampicante. Le foglioline sono ternate, ovato-acuminate, intere. I fiori sono bianchi o lilla. I legumi penduli, subtorulosi, mucronati (fagioli comuni) da sgusciare. I semi di colore bianco e reniformi.