Il paese delle Mille Sagre e Processioni – MARCHE

ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
MARCHE
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE
25-28 aprile: Sagra dei Garagoi – Marotta (PU)
30 aprile-3 maggio: BrodettoFest – Fano (PU)
MAGGIO – GIUGNO
31 maggio-2 giugno: Sagra degli Strozzapreti Mare & Monti – Servigliano (FM)
8 maggio: La Piazza del Gusto – Cantiano (PU)
7-10 giugno: Sagra del Coniglio in Porchetta – Ostra (AN)
28-30 giugno: Sagra dei vincisgrassi festainsieme – Osimo (AN)
29-30 giugno: Festa del pane – Maiolo (PU)
LUGLIO
6-7 luglio: La salsiccia n’ti canton – Castelvecchio (PU)
7-9 luglio: Sagra del pesce con ruota della fortuna, pesca di beneficenza e musica  – Fontespina a Civitanova Marche (MC)
11-14 luglio: Festa della trebbiatura e sagra dell’oca – Monte Roberto (AN)
12-14 luglio: Festa della Madonna del Carmine – Macerata (MC)
13-14 luglio: Sagra della frutta – Montefiore dell’Aso (AP)
13-15 luglio: FERMENTO – Festival delle Birre Artigianali – Treia (MC)
18-21 luglio: Sagra del Maialino alla Brace – Treia (MC)
18-21 luglio: Sagra della Crescia sul panaro -Castelplanio (AN)
19-21 luglio: Malarupta – Mondolfo (PU)
20-22 luglio: Festa del vino – Pergola (PU)
25-28 luglio: Sagra del coniglio in porchetta – Serra San Quirico (AN)
27-29 luglio: Sagra del Prosciutto – Maiolati Spontini (AN)
28-29 luglio: Sagra polentara – San Costanzo (PU)
29 luglio: Sagra della polenta con lo stoccafisso – Monterubbiano (FM)
29-30 luglio: Festa del vino – Pergola (PU)
AGOSTO
1-2 agosto: Il Colle in festa – Pollenza (MC)
2-3 agosto: Moregnano DiVino – Petritoli (FM)
3-5 agosto: Il Triofo del Tartufo Nero – Frontino (PU)
4-6 agosto: Un grande spettacolo c’è Festival di teatro e Buona Cucina per Bambini e Famiglie –  Montecosaro scalo (MC)
4-9 agosto: Sagra delle Pappardelle al Cinghiale – Casine di Ostra (AN)
5-6 agosto: Sagra della Crescia – Stacciola di San Costanzo (PU)
7-11 agosto: Sagra delle tradizionali pappardelle di farro al ragu’ e stinco di maiale – Ripatransone (AP)
9-19 agosto: Ascoliva Festival – Ascoli Piceno (AP)
10 agosto: Calici di stelle – Morro d’Alba (AN)
10-17 agosto: Sagra della salsiccia alla brace- Carassai (AP)
11-12 agosto: La buona carne del Montefeltro – Montegrimano (PU)
12 agosto: Sagra della salsiccia alla brace e formaggio fritto – Montegallo (AP)
12-15 agosto: Sagra delle cozze – Pedaso (FM)
13 agosto: Banchetto rinascimentale – Mondavio (PU)
14-18 agosto: Festa Rurale – Serra San Quirico (AN)
15-19 agosto: Maialata in piazza – Montefiore dell’Aso (AP)
17-20 agosto: Fermento marchigiano – Festival birre artigianali – Monteprandone (AP)
17-20 agosto: Festa della tagliatella – frazione Cairo Mombaroccio (PU)
23-25 agosto: Sagra del Finocchio – Pergola (PU)
23-25 agosto: Sagra della fregnaccia – Amandola (FM)
24-26 agosto: Pizza in Piazza – San Lorenzo in Campo (PU)
30 agosto-1 settembre: Sagra delle tagliatelle alla boscaiola Arista di maiale – Ripatransone (AP)
31 agosto-1 settembre: Sagra del Ciauscolo – Moresco (FM)
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE
28-30 settembre: Sagra del Grappolo d’Oro – Potenza Picena (MC)
27-30 settembre: Pane Nostrum – Senigallia (AN)
19-20 ottobre: Castagnata in piazza – Montefiore dell’Aso (AP)
26-27 ottobre: Festa d’autunno  – Genga (AN)
16-17 novembre: Fiera del formaggio di fossa – Talamello (PU)
22-24 novembre: Cicerchia e antiche tradizioni – Serra de’ Conti (AN)

Miele delle Marche PAT

Prodotto di colore da extra bianco ad ambra chiaro (secondo la classificazione impiegata nel commercio internazionale), di odore di debole o di media intensità, vegetale e/o fruttato e/o floreale, e/o vinoso e/o di leguminose e/o di girasole, e/o poco fine. Il sapore è variabile da delicato a mediamente intenso, vegetale e/o fruttato, e/o di miele…

Leggi di +

Fave dei morti PAT Marche

A cottura ultimata le fave dei morti assumono una colorazione dorata. Prima di consumarle aspettare circa un paio d’ore che si raffreddino. Le fave dei morti si mantengono a lungo.

Leggi di +

Liquore al Cumino PAT Marche

Il liquore al cumino, prodotto caratteristico del Comune di Ussita, Provincia di Macerata, è una bevanda alcolica trasparente con elevata intensità olfattiva e persistente nota di cumino. Il cumino è una pianta erbacea con un fusto sottile e ramificato alto 20-30 cm.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *