
ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
VALLE d’AOSTA | |
---|---|
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE | |
13 febbraio: Fagiolata di Brandun – Fontainemore (AO) | |
MAGGIO – GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO | |
20-24 giugno: Bierfest – Festa della Birra – Gressonei Sain Jean (AO) 25-27 luglio: Festa della soupa à la vapelenentse – Valpelline (AO) 3-5 agosto: Sagra del Jambon alla brace – Saint Oyen (AO) | |
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE | |
27-30 settembre: Sagra dell’uva – Chambave (AO) 13 ottobre: Marché au Fort – Bard (AO) 2 novembre: Sagra della fontina d’alpeggio e delle patate di montagna – Torgnon (AO) 1 dicembre: Feuhta de la Micooula – Festa della Micooula – Hone (AO) |

Boudin PAT Valle d’Aosta
Vi sono tantissime ricette per realizzare i boudin, che differiscono a seconda della zona di produzione. Il colore violaceo di questo insaccato è dovuto alla presenza di sangue di maiale fresco; ma nell’Alta Valle, e in particolare nella Valdigne, si aveva l’abitudine di mescolare le barbabietole (in patois le carotte rodze) alla carne; questa pratica si…

Mécoulin PAT Valle d’Aosta
Ai piedi del Gran Paradiso il pane dolce per eccellenza si chiama mécoulin, ed è il dolce tipico di Cogne. Si fa con latte intero, panna, uova, burro, farina, lievito, zucchero, uvetta, scorza di limone e rhum, che vanno a formare un dolce dal colore ambrato.

Crèichèn créchén PAT Valle d’Aosta
Un pane dolce della tradizione valdostana prodotto nel territorio della Valdigne, nei comuni di Morgex, La Salle, Pré-Saint-Didier, Courmayeur e La Thuile. Per la preparazione vengono utilizzati farina di frumento e segale, latte, uova, burro, zucchero, lievito e sale, non sempre tutti contemporaneamente. All’impasto possono essere aggiunti delle parti di piante o frutti (noci, uvetta…