
ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
VALLE d’AOSTA | |
---|---|
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE | |
13 febbraio: Fagiolata di Brandun – Fontainemore (AO) | |
MAGGIO – GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO | |
20-24 giugno: Bierfest – Festa della Birra – Gressonei Sain Jean (AO) 25-27 luglio: Festa della soupa à la vapelenentse – Valpelline (AO) 3-5 agosto: Sagra del Jambon alla brace – Saint Oyen (AO) | |
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE | |
27-30 settembre: Sagra dell’uva – Chambave (AO) 13 ottobre: Marché au Fort – Bard (AO) 2 novembre: Sagra della fontina d’alpeggio e delle patate di montagna – Torgnon (AO) 1 dicembre: Feuhta de la Micooula – Festa della Micooula – Hone (AO) |

Burro centrifugato di siero Valle d’Aosta PAT
Burro centrifugato di siero, prodotto nei grandi caseifici o negli alpeggi; il siero residuo viene posto in una centrifuga, il latticello viene spinto verso la parte esterna del recipiente mentre la crema si ammassa al centro. Quest’ultima viene dapprima raccolta, quindi viene sbattuta con poca acqua calda in una zangola fino a quando si…

GRAPPA PAT
La produzione di grappa in Valle d’Aosta, come nelle altre zone alpine, è facilitata dal suo clima; a «monte», per la ricca e varia coltura vinicola che fornisce la materia prima, le vinacce; in secondo luogo, le temperature basse permettono un’ottimale conservazione di queste vinacce in attesa di essere distillate…

Il Reblec PAT Valle d’Aosta
Bianco, morbido e cremoso, il reblec è un formaggio fresco, di piccola pezzatura, ricavato dalla panna affiorata spontaneamente, alla quale viene aggiunto latte crudo intero.