
ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
TOSCANA | |
---|---|
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE | |
11 gennaio: Degustazioni dell’olio – Montemurlo (PO) 12 febbraio: Sagra della Frittella Dolce – Cantagallo (PO) 8 marzo: Sagra del Neccio – Pescia (PT) 28 marzo: Sagra dell’Ovo Sodo – Marliana (PT) 25 aprile: Festa di Primavera – Sorano (GR) 25 aprile: Fiera del Gusto – Fucecchio (FI) 27 aprile: Sagra del cinghiale – Certaldo (FI) | |
MAGGIO | |
1° maggio: Magnacorta – Scarperia (FI) 1° maggio: Festa di Primavera – Sorano (GR) 1° maggio: Sagra del cinghiale – Certaldo (FI) 2-5 maggio: Sagra del Prugnolo – Pieve San Stefano (AR) 5 maggio: Festival della Fragola – Terriciola (PI) 10-12 maggio: Pescia Street Food Festival – Pescia (PT) 12 maggio: Sagra del tortello di Poggioferro – Scansano (GR) 12-13 maggio: Festa al Prugnolo – Montieri (GR) | |
GIUGNO | |
25-30 giugno: Sagra d’estate – Massa (MS) 14-18 giugno: Antica fiera della Ginestra – Ginestra Fiorentina (FI) 27-30 giugno: Sagra della Zuppa – Fauglia (PI) 7-9 giugno: Festa della ciliegia – Carmignano (PO) 29 giugno: Pizza in Piazza – Pescia (PT) 7-9 giugno: Festa dell’Allegria – Terriciola (PI) 21-23 giugno: Sagra dell’ortica – Tavarnelle Val di Pesa (FI) 25 giugno: A spasso con l’oste – Montemurlo (PO) 28-30 giugno: Sagra della bistecca alla Ferruzza – Fucecchio (FI) | |
LUGLIO | |
1° luglio: Sagra del Tortello e della Ricotta – Palazzuolo sul Senio (FI) 2-28 luglio: Sagra della patata – Roccastrada (GR) 7-8 luglio: Conte del Farro IGP della Garfagnana – Piazza al Serchio (LU) | |
![]() | 7-9 luglio: Sagra della focaccetta – Aulla (MA) |
10-14 luglio: Sagra della rana – Bucine (AR) 11 luglio: Festa del panino gigante – Marciano della Chiana (AR) 12-15 luglio: I’ Procenello – Piancastagnaio (SI) 13 luglio: L’hamburgerata – Montieri (GR) 13-14 luglio: Festa del Pesce – Pescia (PT) 13-14 luglio: Festa del Pesce Fritto – Pescia (PT) 13-14 luglio: XV Merenda del Contadino…e la cena del giorno “primo” – Castelnuovo di Garfagnana (LU) 13-15 luglio: Sagra del Lunghino – Manciano (GR) 14-15 luglio: Festa della Ciccia alla brace – Pescia (PT) 15 luglio: Fierucolina del grano – Firenze (FI) 18-30 luglio: Sagra del Tortello Maremmano – Massa Marittima (GR) 19 luglio: Cena del conigliolo fritto – Cerreto Guidi (FI) 20-22 luglio: Pioero Fest – Fivizzano (MS) 21-22 luglio: Gastronomia e Musica – Fosciandora (LU) 25 luglio: Ben tornata fiorentina – Pavana Pistoiese (PT) 25-26 luglio: Sagra per rivalutazione Agli e Cipolle Massesi – Ronchi (MS) 28 luglio: Serata Tedesca – Pescia (PT) | |
AGOSTO | |
![]() | 1-15 agosto: Sagra della Pupporina – Bozzano (LU) |
1-2 agosto: Sagra dello strozzaprete – Murci (GR) 2-4 agosto Festa del Tordello – Lucca (LU) 2-4 agosto: Sagra del Cinghiale – Pescia (PT) 3-5 agosto: Sagra del cinghiale – Pietrabuona (PT) 4 agosto: Passeggiata degustativa formenton 8 file – Pieve Fosciana (LU) 4-5 agosto: Vino Sotto le Stelle – Camigliano Santa Gemma (LU) 5-6 agosto: Poggiolo in Festa – San Marcello Pistoiese (PT) 7-11 agosto: Sagra della “SalCiccia” – Roccalbegna (GR) 10 agosto: “Calici sotto le Stelle” AperiCena – Pescia (PT) 10 agosto: Calici di stelle – Massa Marittima (GR) 10 agosto: Saperi e sapori – Piteglio (PT) 13-19 agosto: Sagra del Morellino e della Brace – Scansano (GR) 14-18 agosto: Sagra del Tartufo – Chiusi della Verna (AR) 16-17 agosto: Sagra del Tarfufo – Chiusi della Verna (AR) 16-18 agosto: Sagra della patata macchiaiola – Arcidosso (GR) 16-19 agosto: Sagra del Lardo di Colonnata – Colonnata (MS) 18 agosto: Festa del dolce – Firenzuola (FI) 18-19 agosto: Sagra del Fungo Porcino – Cortona (AR) 20-25 agosto: Sagra della Trippa – Massa (MS) 22 agosto-1 settembre: Sagra della bistecca – Civitella in Val di Chiana (AR) 23 agosto-1 settembre: Sagra della pappardella – Montespertoli (FI) 23 agosto-8 settembre: Sagra di Fine Estate – Seravezza (LU) 24 agosto: Sapori & Calici sotto le stelle – Fosciandora (LU) 24-25 agosto: Festa del fagiolo – Pescia (PT) 24-25 agosto: Tra tufo e birra – Sorano (GR) 29 agosto-9 settembre: Sagra dell’Uva – Montemurlo (PO) 31 agosto-2 settembre: Festa della mora – Vaglia (FI) | |
SETTEMBRE – DICEMBRE | |
1 settembre: Sagra polenta e uccelli – Barga (LU) 1-3 settembre: Maremma beer festival – Bastione Molino a vento (GR) 1-9 settembre: Sagra del Fico – Carmignano (PO) 1 settembre: 35° Sagra della Zuppa di Pane – Roccastrada (GR) 1 settembre: Sagra della porchetta – Monte San Savino (AR) 4-8 settembre: Sagra del Cinghiale – Capalbio (GR) 6-9 settembre: Rassegna del Chianti Classico – Greve in Chianti (FI) 6-8 settembre: Settimana del Miele – Montalcino (SI) 8 settembre: Sagra della polenta con funghi e cinghiale – Carmignano (PO) 13-15 settembre: “Street Food Fiesta Loca” – Pescia (PT) 20 settembre: I giorni di Bacco – Castiglion Fiorentino (AR) 22 settembre: Festa della zucca – Petricci (GR) 28 settembre: Festa d’autunno – Sagra delle focaccette – Licciana Nardi (MS) 28-30 settembre: 50° Edizione della Festa dell’uva – Scansano (GR) 5 ottobre: Festa d’autunno – Sagra delle focaccette – Licciana Nardi (MS) 5-7 ottobre: Festa dell’uva – Cinigiano (GR) 5-7 ottobre: Boccaccesca – Certaldo (FI) 7 ottobre: Sagra della castagna – Marradi (FI) 7 ottobre: Sagra della castagna – Montieri (GR) 14 ottobre: Festa del fungo e della castagna – Vivo d’Orcia (SI) 12-14 ottobre: Festa della castagna – Monticello dell’Amiata (GR) 13 ottobre: Festa della castagna – Carmignano (PO) 12 ottobre: Sagra del fungo amiatino – Bagnolo (GR) 13 ottobre: Sagra della castagna – Buti (PI) 13 ottobre: Sagra delle frugiate -Pescia (PT) 14 ottobre: Passioni d’autunno: cioccolato e castagne – Prato (PO) 19 ottobre: La castagna in festa – Arcidosso (GR) 20 ottobre: Festa della Castagna – Monterotondo Marittimo (GR) 20-21 ottobre: Festa della Biondina – Cana (GR) 21 ottobre: Tartufesta – Montaione (FI) 26-27 ottobre: Sagra del Tordo – Montalcino (SI) 31 ottobre-3 novembre: Festa delle cantine – Sorano (GR) 1-3 novembre: Sagra del totano – Capraia Isola (LI) 1-3 novembre: Festa dell’Olio – Tatti (GR) 1-3 novembre: Il primo olio e altro ancora – Montisi (SI) 1-3 novembre: Festa dell’olio nuovo di Pergine – Pergine Valdariano (AR) 3 novembre: Festa della Castagna – Frugiate, Necci – Pescia (PT) 4 novembre: XXV Festa della Castagna – Montemurlo (PO) 8-10 novembre: Autumnia – Figline Valdarno (FI) 8 novembre: Sagra del cinghiale – Chianni (PI) 8-10 novembre: Festa del Buco Unto – Festa dell’olio e del vino – Civitella Marittima (GR) 17 novembre: Festa delle castagne – Fivizzano (MS) 8-11 dicembre: Antichi sapori di Toscana – Lastra a Signa (FI) 11 dicembre: Festa del vino nuovo – Certaldo (FI) 24 dicembre: Sagra del Fusigno – Londa (FI) | |

Caciotta di pecora PAT Toscana
La caciotta di pecora ha forma tondeggiante, colore giallo paglierino, sapore dolciastro. È molto profumata e ha consistenza morbida. Le pezzature sono di 1,2 kg circa.

Pisello mugellano PAT Toscana
Si dice che tali piselli, chiamati “nostrali”, sono veramente diversi dagli altri ed assai apprezzati dai consumatori perché molto dolci e saporiti. Essendo una varietà a rischio di erosione genetica, il pisello mugellano è stato iscritto nel repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone. Un campione del seme è conservato presso la Banca Regionale del Germoplasma…

Tarese Valdarno PAT Toscana
È un salume confezionato lavorando la schiena e la pancia del maiale, con le tecniche tipiche della pancetta tesa. Ha dimensioni 50 x 60 cm circa ed è ricoperto di pepe in polvere. È saporito, molto aromatico ed ha un odore tendente al dolciastro. Dopo aver separato il prosciutto dal tronco anteriore, il tronchetto centrale…