Il paese delle Mille Sagre e Processioni – VENETO

ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
VENETO
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO
10-19 gennaio: Sagra del broccolo fiolaro – Creazzo (VI)
2 febbraio: Antica sagra di Santa Dorotea – Urbana (PD)
14-16 febbraio: Sagra di San Valentino – Longarone (BL)
1° marzo: Sagra di Valcasoni – Eraclea (VE)
8-15 marzo: Primavera in Festa – Roncade (TV)
28 marzo: Processo alla vecia fila – Monte di Malo (VI)
APRILE
5-28 aprile: Festa di San Marco – Chiarano (TV)
25 aprile-1° maggio: Festa del Bue – Ponzano (TV)
28 aprile: Sagra del gnocco a Teolo Alto – Teolo (PD)
MAGGIO
1° maggio: Sagra del Rosario – Noventa di Piave (VE)
1° maggio: Festa dell’asparago – Cassola (VI)
5 maggio: Sagra del gnocco a Teolo Alto – Teolo (PD)
10-19 maggio: Festa dell’asparago e della fragola – Scorze’ (VE)
11-13 maggio: Festa del donatore di sangue – Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
12 maggio: Street food.. a tutta fragola – Camposampiero (PD)
18-20 maggio: Festa del Prosciutto Crudo Dolce D.O.P. – Montagnana (PD)
24-26 maggio: Sagra di San Giuseppe – Festa delle erbe spontanee – Monte di Malo (VI)
24 maggio – 3 giugno: Festa dei Bisi – Peseggia di scorzé (VE)
Bisi di Peseggia PAT
GIUGNO
7-10 giugno: Festa del pesce e del baccala’ alla vicentina – Costabissara (VI)
22 giugno Festa”Panin Onto” – Zenson di Piave (TV)
28-30 giugno Festa del toro allo spiedo – Malo (VI)
28-30 giugno: Sagra San Luigi Gonzaga – Roana (VI)
28 giugno-4 luglio Sagra Paesana-Parrocchiale in onore di San Teobaldo – Rubano (PD)
29 giugno-14 luglio Salvatronda in festa : troverai sempre un sorriso per te – Salvatronda (TV)
LUGLIO
4-8 luglio: Festa della birra – Spresiano (TV)
5-8 luglio: Sagra di San Barnaba – Laghi (VI)
12-16 luglio: Antica Sagra del Carmine di Sorio – Gambellara (VI)
15-21 luglio: Festa della trebbiatura – Cologna Veneta (VR)
19-21 luglio: Sagra di Castellavazzo – Castello Lavazzo (BL)
26-28 luglio: Festa Campestre Cima – Monte di Malo (VI)
26-28 luglio: Festa dei gnocchi di malga – Bosco Chiesanuova (VR)
30 luglio – Riso fa buon sangue – Adria (RO)
AGOSTO
2-6 agosto: Sagra di San Gaetano in Terranegra – Padova (PD)
2-4 agosto: Festa dell’emigrante – Lusiana (VI)
4-10 agosto: Festa di San Lorenzo – Saletto (PD)
8-15 agosto: Festeggiamenti di Ferragosto – Breda di Piave (TV)
9-15 agosto: Festa dell’ Assunta – Galzignano Terme (PD)
9-12 agosto: Festa della birra – Vestenanova (VR)
11-15 agosto: Festa del ciclamino – Conco (VI)
12-15 agosto: Sagra dell’Assunta – Monte di Malo (VI)
13-19 agosto: Saonara di Note – Saonara (PD)
14-19 agosto: Cesuna in Festa – Roana (VI)
16-25 agosto: Fine Estate Sotto le Stelle – Sant’Elena (PD)
23-28 agosto: Sagra di San Bartolomeo – Mestrino (PD)
29 agosto-3 settembre: Festa del Bò – Cervarese San Croce (PD)
29 agosto-9 settembre: Sagra della Natività della B.V. Maria – Masera’ di Padova (PD)
29 agosto- 9 settembre: Festa della zucca – Pastrengo (VR)
SETTEMBRE
1 settembre: Festa dei Ossi de Mas’cio – Longare (VI)
1 settembre: Festa dea sardea – Salzano (VE)
1 settembre: Festa dello gnocco  –  Trissino (VI)
1 settembre: Sagra del somarino – Bagnolo di Po (RO)
1-3 settembre:  Palio dei Dieci Comuni del Montagnanese – Montagnana (PD)
1-10 settembre: 46 edizione Sant’Andrea in Festa 2013  – Vicenza
3 settembre: Vecchi mestieri (rievocazione mestieri e piatti di una volta) –  Farra d’Alpago (BL)
6 settembre: Festa Dea Poenta –  Resana (TV)
 6-8 settembre: Vino in Corte – Lavagno (VR)
8-10 settembre:  Tenzone Aurea Musici e Sbandieratori, Torneo Nazionale – Montagnana (PD)
8-12 settembre: Sagra di Borgo Frassine – Montagnana (PD)
8-11 settembre: Sagra Santo Patrono Maria Assunta – Merlara (PD)
12-30 settembre: Festa regionale della polenta – Badia Polesina (RO)
13 settembre: Festa della Patata Americana – Anguillara Veneta (PD)
13-15 settembre: Festa dell’uva – Soave (VR)
13-15 settembre: 14° Festa dei sapori e delle tradizioni – Terrassa Padovana (PD)
13-17 settembre: Sagra dell’Addolorata – Campolongo Maggiore (VE)
13-18 settembre:  33ª Festa del Riso – Grumulo delle Abbadesse (VI)
14-16 settembre: Festa delle Associazioni – Saonara (PD)
15-16-17 settembre: Festa del Baccalà di Robegano – Salzano (VE)
20-22 settembre: A tavola nel feltrino: il fagiolo – Lamon (BL)
20-30 settembre: Festa del baccalà alla vicentina – Sandrigo (VI)
22-23-24: Festa del Baccalà di Robegano – Salzano (VE)
22 settembre – 1 ottobre: Transumando – Bressanvido (VI)
29-30 settembre – 1 ottobre: Festa del Baccalà di Robegano – Salzano (VE)
30 settembre-1 ottobre:   Montagnanese in Fiera – Montagnana (PD)
OTTOBRE
4-7 ottobre: Festa del baccalà – Montegalda (VI)
5-6 ottobre: Gnoche n Festa – Auronzo di Cadore (BL)
6 ottobre: Sagra delle castagne –  Sossano (VI)
6 ottobre: Festa della castagna –  Tarzo (TV)
7 ottobre: “Festa delle giuggiole”- Arquà Petrarca (PD)
10-13 ottobre: Mele a Mel – Belluno (BL)
11-13 ottobre: Nonsolobirra festival della birra artigianale – Marano Vicentino (VI)
14 ottobre: Il Mulino e il suo tempo – Refrontolo (TV)
13-14-15; 20-21-22; 27-28-29-31 ottobre: Fiera Franca dei Santi Simone e Giuda a Tovena -Cison di Valmarino (TV)
12-20 ottobre: Pomo Pero – Lusiana (VI)
27.29 ottobre: Nonsolobirra Festival – Marano Vicentino (VI)
NOVEMBRE – DICEMBRE
3 novembre: Sagra del Frico – Sapori e Tradizioni – Motta di Livenza (TV)
4 novembre: Festa della patata naturale dell’Alto Astico e di Tonezza – Tonezza del Cimone (VI)
4 novembre: Marroni in Giassara – Montegaldella (VI)
9 novembre: Sagra del baccalà – Borgoricco (PD)
1 dicembre: Festa del Mandorlato – Cologna Veneta (VR)
16-18 dicembre: Radicchio in Piazza – Treviso (TV)

Montemagro PAT Veneto

Il formaggio montemagro Viene prodotto con latte di area montana raccolto in provincia di Belluno, zona ricca di pascoli dove è ancora molto diffuso l’alpeggio. È ottenuto dall’allevamento di vacche prevalentemente di razza Bruna alimentate con foraggi ricchi di infi orescenze tipiche del luogo. La caratteristica del formaggio “montemagro” viene determinata dall’uso di lattoinnesto specifi…

Leggi di +

Cotechino nostrano padovano PAT Veneto

Il periodo d’uccisione e lavorazione del maiale inizia intorno al 25 novembre e dura circa un paio di mesi. La tradizione vuole che le famiglie contadine si aiutino a vicenda nella produzione degli insaccati, che prevede un intenso lavoro comunitario ma costituisce anche occasione di festa. Già nel 1800 i cotechini, come gli altri insaccati…

Leggi di +

Kodinze PAT Veneto

Il termine “kodinz”, nel dialetto bellunese, indica lo spicchio di mela essiccato. Con questa tecnica venivano trasformate in passato non solo grosse quantità di mele, ma anche di albicocche, di pesche, di prugne, poiché un tempo era difficoltosa la produzione di conserve anche in relazione alla mancanza di strumenti adatti. Il prodotto si rifà, dunque,…

Leggi di +

https://www.vivigreen.eu/blog/pat-veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *