Il paese delle Mille Sagre e Processioni – FRIULI VENEZIA GIULIA

ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
FRIULI VENEZIA GIULIA
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE
25 aprile-1° maggio: Sagra di San Marco – Trieste (TS)
24 aprile-6 maggio: Sagra del vino – Casarsa della Delizia (PN)
MAGGIO
24 maggio-2 giugno: Tradizion Cjastelane – Castelnovo del Friuli (PN)
25-27 maggio: Olio e dintorni – Manzano (UD)
GIUGNO – LUGLIO 2023
7 giugno: Borgomeduna in Festa – Pordenone (PN)
11-22 luglio: Festeggiamenti Pratensi – Prata di Pordenone (PN)
14-16 giugno: Easy Fish – Lignano Sabbiadoro (UD)
6 luglio: La festa – Pradamano (UD)
18-22 luglio: Sagre dai Borgs – Jalmicco – Palmanova (UD)
30-31 luglio: “Festa in piazza” – Travesio (PN)
AGOSTO – SETTEMBRE 2023
2-15 agosto: Festeggiamenti Ferragostani Sclaunicco – Lestizza (UD)
30 agosto-8 settembre: Festeggiamenti Madonna del Bembo – Azzano Decimo (PN)
1-2 settembre: Sagra dei sest -Polcenigo (PN)
OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE
18 ottobre: Sagra del Pan-Zal – San Vito al Tagliamento (PN)
10 novembre: Estate di San Martino –  Pordenone (PN)
13 dicembre: Sagra di Santa Lucia – Toppo (PN)

Calamaro di Saccaleva PAT

La pesca del calamaro con la saccaleva, ha origini lontane: iniziata come succedanea a quella più famosa e praticata pesca delle acciughe e delle sardine, è diventata, soprattutto nel periodo autunnale ed invernale (quando nel Golfo le specie ittiche pescabili erano poche) l’attività principale di decine di saccaleve.

Leggi di +

Distillato di Pere PAT

Negli ultimi 50 anni il sidro di pere si fa raramente e si usa distillare tutta la massa fermentata derivante dalla macinazione delle pere. In questo modo si ottiene un prodotto con una tipicità molto meno aggressiva, dal gusto più equlibrato, morbido e armonico.materiali, attrezzature usate per la preparazione e condizionamento

Leggi di +

Fagiolo dal Voglut PAT Friuli Venezia Giulia

Il fagiolo plombin, detto anche “dal voglut” (in dialetto occhietto) per la decorazione che ha sul dorso, simile a un occhio, è caratterizzato da un ilo scuro. È una varietà tradizionale di buona produttività, adatta sia alla produzione di granella verde che secca, ma che richiede lunghi tempi di cottura.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *