
ITALIA il paese delle meraviglie
CALABRIA | |
---|---|
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE – MAGGIO – GIUGNO | |
![]() | 28-29 aprile: Sagra dei piselli – Montegiordano (CS) |
25 maggio: Sagra delle fragole – Acconia (CZ) 16 giugno: Festa della ciliegia – San Pietro Apostolo (CZ) | |
LUGLIO – AGOSTO | |
15 luglio: Sagra dei Prodotti Tipici Locali – Calanna (RC) 22-24 luglio: RuraliaCalabria – Armo (RC) 3 agosto: Sagra da Pitta Chjina – San Costantino Calabro (VV) 3 agosto: Giornata del contadino – Limbadi (VV) 4-5 agosto: Festa del Vino – Frascinento (CS) 5 agosto: Festa della Bruschetta – Bagnara Calabra (RC) 5 agosto: Sagra della Struncatura – Palmi (RC) 6 agosto: La Sagra da Sujaca – Drapia (VV) 7 agosto: Mangiandu e Scojandu – Sagra della Suppularia e della ricotta calda – Antonimina (RC) 9 agosto: Sagra dello stocco – Mammola (RC) 10 agosto: La Settima Sagra Del Pesce Spada – Palmi (RC) 10 agosto: Festa del fungo – Feroleto Antico (CZ) 11 agosto: X^ Sagra del cinghiale – Cittanova (RC) 13 agosto: Sagra della Patata di Pietrebianche – Martirano Lombardo (CZ) 17 agosto: XXVII Sagra del Pane – Stefanaconi (VV) | |
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE | |
2 novembre: Sagra della castagna – Angoli (CZ) 8-10 novembre: Festa d’autunno – Sagra delle castagne – San Donato di Ninea (CS) 8-10 novembre: Sagra della castagna – Sant’Agata di Esaro (CS) |

Torta di Nocciole PAT
La torta di Nocciole è un dolce campagnolo, con origini langarole. La coltivazione della nocciola nel territori vitati della provincia di Cuneo fu proposta negli anni in cui la peronospora falcidiò le viti; erano gli anni 1879-1881. Le nocciole di Langa sono classificate tra le migliori nocciole al mondo per le sue caratteristiche organolettiche, che…

Ravanello lungo o Tabasso PAT
Il Ravanello lungo o Tabasso appartiene alla specie Raphanus sativus L. Questo ecotipo locale presenta piante di vigoria medio-elevata, con foglie distese ed erette. È noto anche come Ravanello di Moncalieri. La parte edule, rappresentata dalla parte ingrossata dell’ipocotile, si presenta regolare e carnosa. È caratterizzata da aromi fini e persistenti, non ha sapori piccanti…

Ciciu ’d Capdan PAT
Il Ciciu ’d Capdan, letteralmente il “pupazzo di capodanno” è un dolce povero tradizionale, fatto in genere con pasta di pane dolce e foggiato con forma di pupazzo. Come dice il nome si tratta di un prodotto da ricorrenza, diffuso in tutto il periodo natalizio, da novembre fino all’epifania.