Il paese delle Mille Sagre e Processioni – CAMPANIA

ITALIA il paese delle meraviglie – Suddivisione per regione
CAMPANIA
GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE
7-9 febbraio: A Fest’ du Puorc – Puglianello (BN)
24 aprile-1° maggio: Festa del carciofo I.G.P. di Paestum – Capaccio (SA)
25 aprile-1° maggio: Sagra del carciofo – Paestum (SA)
26-28 aprile: Peritolive – Perito (SA)
MAGGIO
1° maggio: Sagra degli struffoli e zeppole – Luogosano (AV)
11 maggio: Sagra del carciofo – Pietrelcina (BN)
22 maggio: Sagra del mugliatello – Lapio (AV)
30 maggio-2 giugno: Festa della lumaca e della Tammorra – Faicchio (BN)
GIUGNO
1° giugno: Sagra della penna e dello spiedino – Castello del Lago (AV)
25-28 giugno: Colli in Festa – Piano di Sorrento (NA)
27-30 giugno: “Festival della cistecca” – Monte di Procida (NA)
7-9 giugno: Festa Solidale del Sorriso – Sapori di Bufala – Battipaglia (SA)
8-9 giugno: Sagra della pennetta all’arrabbiata. – Marigliano (NA)
14-16 giugno: Festa del Pescato di Paranza – Castellabate (SA)
27-30 giugno: I Beer Fest Marcianise – Marcianise (CE)
LUGLIO
Luglio: Sagra dello Scazzatiello – Castel San Lorenzo (SA)
4-8 luglio: Sagra degli antichi sapori –  Pignataro Maggiore (CE)
5-7 luglio: Festa della Birra Artigianale – Sant’Angelo a Cupolo (BN)
6 luglio: A Patane E Notte – San Vitaliano (NA)
6-8 luglio: Street Food Festival Cicciano – Cicciano (NA)
12-14 luglio: Festa della birra artigianale nel bosco – Montano Antilia (SA)
12-14 luglio: Sagra degli gnocchi – Cimitile (NA)
13-14 luglio: Festa della fragolata – Acerno (SA)
13-14 luglio: Sagra della pizza fritta e notte della tammorra – Schiava (NA)
13-14 luglio: Sagra degli gnocchi al tegamino – Roccaromana (CE)
17-21 luglio: Sagra dello gnocco ai funghi porcini – Teano (CE)
18-21 luglio: Panza…. e Danza – Ispani (SA)
19-21 luglio: Festa della Pizza – Pesco Sannita (BN)
20 luglio: Aspettando la festa patronale – Briano (CE)
20-22 luglio: Sagra del Pomodoro San Marzano DOP – Striano (NA)
20-23 luglio: Sagra della melanzana – Santa Maria la Carita’ (NA)
20-21 luglio: Sagra del Cuoppo – Saviano (NA)
20-22 luglio: Agerola World Music Festival – Agerola (NA)
22 luglio: Sagra dei fusillli e porchetta – Torrioni (AV)
26 luglio: Serata Insieme – Briano (CE)
AGOSTO
1-4 agosto: Festa della Birra – Capriati al Volturno (CE)
1-4 agosto: Sagra del cavatiello e dello stoccafisso – Castel San Giorgio (SA)
2-4 agosto: Saperi & Sapori di Gesualdo – Gesualdo (AV)
2-4 agosto: Sagra sansilvestrese di cucina e cultura contadina – Sant’Agata dei Goti (BN)
2-6 agosto: Sagra dei Sapori Contadini -Montecorvino (SA)
3-5 agosto: Festival della Carne Marchigiana IGP – Frasso Telesino (BN)
3-5 agosto: Fiordilatte Fiordifesta – Agerola (NA)
3-5 agosto: Sagra dei Tagliariegli e ciceri – Roccaromana (CE)
4 agosto: Sagra degli Gnocchi – Rocca d’Evrandro (CE)
4-6 agosto: Sagra del fiordilatte e dei sapori tipici agerolesi – Agerola (NA)
5 agosto: Sagra Laganelle e Ceci – Roccabascerana (AV)
6 agosto: Safra Laganelle e ceci – Roccabascerana (AV)
6-13 agosto: Festa Nel Bosco – Perito (SA)
7-9 agosto: Montoro e’naterra e sapori – Asparago – Montoro Inferiore (AV)
8-10 agosto: 5° Sagra del Fiore di zucca – San Rufo (SA)
8-10 agosto: Calici di stelle – città del vino – Campoli del Monte Taburno (BN)
8-11 agosto: Sagra dello Gnocco – Taurano (AV)
8-11 agosto: La sagra del mare flegrea – Monte di Procida (NA)
-12 agosto: Sagra della trippa e del prosciutto – Castel San Giorgio (SA)
9-10 agosto: Sagra del fusillo e della braciola pietrafusana – Pietradefusi (AV)
10 agosto: Sagra delle matasselle e fagioli con salsiccia pezzente – Roccabascerana (AV)
10-11 agosto: Sagra della Paccozza – Pesco Sannita (BN)
10-11 agosto: Sagra del Cinghiale – Carinola (CE)
10-12 agosto: Sagra degli spaghetti ai funghi porcini – Salza Irpina (AV)
10-14 agosto: Fiera Enologica – Taurasi (AV)
11-12 agosto: Teano: storia, sapori e mestieri –  Teano (CE)
11-12 agosto: Storia e sapori dai Sidicini a Garibaldi – Teano (CE)
11-12 agosto: 41° Sagra della Maccaronara – Castelvetere sul Calore (AV)
12-18 agosto: Sagra degli antichi sapori – Gioia Sannitica (CE)
12-13 agosto: Torchiara di portone in portone – Torchiara (SA)
13-29 agosto: Sagra del fusillo felittese – Felitto (SA)
14 agosto: 46a Sagra de lo Ciammarruchiello –  Buonalbergo (BN)
14 agosto: Sagra del Cecatiello – Sant’Angelo a Cupolo (BN)
16 agosto: Sagra del grano – Foglianise (BN)
16-19 agosto: Festa della Birra “Frasso Beer Fest” – Frasso Telesino (BN)
18 agosto: Pizza in piazza – Sant’Arcangelo Trimonte (BN)
18-20 agosto: Festa degli antichi sapori – Ascea (SA)
18-21 agosto: Gusta Forio – Forio (NA)
19-20 agosto: 7° Edizione del “Cuppetiello di Polpette e Sciurilli” – Roccabascerana (AV)
21-25 agosto: Baccanalia – San Gregorio Magno (SA)
21-22 agosto: Sagra del fusillo e della porchetta – Parolise (AV)
22-25 agosto: Birra in Borgo – Sant’Egidio del Monte Albino (SA)
23-26 agosto: Sagra ru puparuolo mbuttunato – Briano (CE)
23 agosto: Sagra del cinghiale – Dugenta (BN)
23-25 agosto: Fontanelle – Sant’Agnello (NA)
31 agosto: In Vico Veritas – Palma Campania (NA)
31 agosto-2 settembre: Sagra lagane e ceci – Macchia (SA)
SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE
1 settembre: Sagra del cinghiale – Dugenta (BN)
5-8 settembre: Sagra della rana – Marcianise (CE)
6-8 settembre: Sagra del Fagiolo Quarantino – Volturara Irpina (AV)
13-15 settembre: Festa della nocciola – Baiano (AV)
20-22 settembre: Neapolitan Food Expò – Castel Morrone (CE)
21-22 settembre: Piazze della Lumaca – Piana del Monte Verna (CE)
27-29 settembre: Sagra della nocciola – Giffoni sei Casali (SA)
4 ottobre: Sagra del cinghiale – Dugenta (BN)
5 ottobre: 40^ Sagra della Castagna –  Calvanico (SA)
6 ottobre: Sagra della castagna – Roccamonfina (CE)
11-13 ottobre: Sagra della castagna e della nocciola – Avella (AV)
11-13 ottobre: Sagra del cinghiale e della castagna – San Potito Ultra (AV)
12-13 ottobre: Sagra della Castagna – Arpaise (BN)
13 ottobre: XXIV sagra della castagna di Arpaise – Arpaise (BN)
Metà mese ottobre: Sagra del Fagiolo Quarantino – Volturara Irpina (AV)
17-20 ottobre: Festa della castagna – Salento (SA)
18-20 ottobre: Festa della Mela – Valle di Maddaloni (CE)
18-20 ottobre: Sagra della Castagna di Salza Irpina – Salza Irpina (AV)
20 ottobre: Sagra della castagna e del tartufo – Bagnoli Irpino (AV)
1-3 novembre: Sagra della castagna di Vitulano -Vitulano (BN)
9-11 novembre: pzzett e vin cuott – Scisciano (NA)
9-10 novembre: Sagra della castagna e dei prodotti del sottobosco – Acerno (SA)
15-17 novembre: Pane Ammore e Tarantella”- Avella (AV)
15-17 novembre: La Sagra delle Sagre – Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
22-23 novembre: Natale Piccirill – Sirignano (AV)
7 dicembre: Festa del torrone e del croccantino – San Marco Dei Cavoti (BN)
13-15 dicembre: Mangiatoia & Mangiatoria – Palma Campania (NA)

Pesca bianca di Napoli e pesca bellella di Melito PAT Campania

La Campania vanta da oltre un secolo un primato nella produzione delle percoche e delle pesche a polpa bianca. Per “pesca bianca napoletana” si intende quel gruppo di varietà locali a polpa bianca e a maturazione media (luglio agosto) che hanno fatto la storia della peschicoltura flegrea. I frutti sono di pezzatura medio elevata, dalla…

Leggi di +

Carciofo di Procida PAT Campania

Sull’isola di Procida, la più piccola delle isole del golfo di Napoli, si coltiva un carciofo del tipo romanesco, che produce capolini primari di grosse dimensioni e di forma globosa, verde chiaro con venature violacee e capolini secondari di dimensioni inferiori e di colore più tendente al viola. La pianta è rustica e molto vigorosa,…

Leggi di +

Timo delle coste del Mutria PAT Campania

Nell’area considerata si rinvengono spontanee due specie del genere Thymus; in particolare si utilizzano, per tisane o per condire minestre ed arrosti, le foglioline e le infiorescenze essiccate di una particolare varietà di Thymus vulgaris che cresce spontanea soprattutto nei terreni aridi e sassosi fino ad un’altitudine di 1.500 m s.l.m.; è una pianta arbustiva perenne alta…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *