– Eccellenze Italiane Regionali
L’Emilia-Romagna rappresenta una delle più grandi regioni vitivinicole in termini di estensione, con circa 60.000 ettari vitati. La superficie regionale è circa per il 50% pianeggiante, il 25% collinare ed il 25% montuosa (si arriva ai superare i 2000 msl nell’Appennino Tosco-Emiliano).
Il “Sillaro” o “Bianco del Sillaro” bianco si presenta color giallo paglierino, accompagnato da un odore di buona intensità, tendenzialmente fruttato e sapore da secco …
I vini ad IGP “Bianco di Castelfranco Emilia” bianchi presentano un colore giallo paglierino, con un profumo gradevole, vinoso combinato ad un gusto secco, o …
I vini Fortana base, vivace e frizzante (vol. 10,5%) hanno colore rosso rubino, più o meno intenso; l’odore è vinoso e gradevole; il sapore è …
“Colli Bolognesi Classico Pignoletto” (DOCG) è la Denominazione di Origine Protetta riservata al vino bianco con l’indicazione di vitigno.
Tutti i vini della denominazione Colli Bolognesi, siano essi bianchi o rossi, presentano un carattere assolutamente equilibrato dal punto di vista delle caratteristiche chimico-fisiche. La …
Il Colli d’Imola bianco (anche Frizzante e Superiore) è giallo paglierino, con odore vinoso e leggermente fruttato; il sapore è secco, abboccato, amabile e dolce, …
Il Bianco (11% vol.) è giallo paglierino, con tonalità più o meno profonda. L’odore è intenso, delicato e fruttato, con sapore asciutto, sapido e armonico. …
Il Colli di Parma Bianco ha le caratteristiche di colore, profumo e gusto tipiche del vitigno. Il Colli di Parma Rosso ha un colore rosso …
Il Rosso ha una colorazione rubino piuttosto intensa, associata ad un odore ampio e caratteristico e ad un sapore asciutto, di corpo pieno, che talvolta …
I vini bianchi (vol. 10,5-11%) della denominazione hanno colore giallo paglierino e si presentano freschi e armonici, con profumi e sapori caratteristici, influenzati dal vitigno …
In linea generale, sotto il profilo delle caratteristiche qualitative, i vini Colli Piacentini possono essere raggruppati in due aree: i rossi e i bianchi, con …
Bianco (11% vol.) e Trebbiano (11,5% vol.) sono di colore paglierino, con odore delicato e fruttato (più vinoso nel Trebbiano) e sapore asciutto, sapido e …
Il bianco (10,00% vol.), anche frizzante, è di color giallo paglierino, con odore fruttato, floreale e sapore da secco a dolce, sapido. Il rosso (10,00% …
Il bianco (10,00% vol.), anche vivace e frizzante, è di color giallo paglierino con sentori floreali, fruttati ed un sapore da secco a dolce, mentre …
I vini ad IGP “Fortana del Taro” frizzanti si presentano con un color rosso rubino chiaro, accompagnato da un odore tipico, fruttato e un gusto …
Il Gutturnio frizzante è di colore rosso rubino, con diverse gradazioni di intensità. Il suo odore è caratteristico e vinoso e al palato risulta fresco …
I Lambrusco di Sorbara sono vini di colore rosato o rosso rubino, con struttura povera e acidità medio-alta, impreziositi da profumi freschi e fragranti e …
I vini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro presentano tutti una freschezza di sapore e una fragranza di profumi che gli conferiscono un notevole equilibrio gustativo. Inoltre, …
Il Rosso spumante (11% vol.) ha un aspetto color rosso rubino o granato, che presenta diversi gradi di intensità. L’odore è gradevole, fine, gentile, floreale, …
I vini Modena spiccano per la notevole freschezza, accompagnata da profumi fragranti, con note floreali e fruttate, che gli conferiscono un gusto equilibrato. Nei rossi, …
La versione base (11% vol.) del vino Ortrugo dei Colli Piacentini è di colore paglierino chiaro, che tende al verdognolo; emana un odore caratteristico e …
Il Bianco (10% vol.) si presenta color giallo paglierino più o meno intenso, abbinato a odore di buona intensità, con sentori floreali e/o fruttati, a …
I vini rossi Reggiano si presentano corposi e dotati di aromi fruttati, di bacche e drupe. Quelli prodotti con le uve di Ancellotta hanno maggiori …
I vini Reno Montuni hanno aspetto giallo paglierino, che nella variante Frizzante e Spumante è decorato da una spuma fine e persistente (anche vivace per …
La colorazione del Romagna Albana secco (12% vol.) è giallo paglierino e con l’invecchiamento tende al dorato. L’odore è caratterizzato da un leggero profumo, tipico …
L’ampiezza e la diversità dei terreni su cui vengono coltivati i vitigni che danno vita ai vini Romagna fa sì che questi ultimi presentino caratteristiche …
Il Bianco (10% vol.) è di color giallo paglierino, più o meno intenso, abbinato a odore di buona intensità, con sentori floreali e/o fruttati a …
Il Bianco (10,50% vol.), anche Frizzante, è di color giallo paglierino, abbinato a un profumo delicato e caratteristico e a un gusto secco, abboccato, amabile …
I vini ad IGP “Val Tidone” bianchi (anche frizzanti) alla vista sono di color giallo paglierino, con profumo delicato, caratteristico e gusto secco, abboccato, amabile, …
Quindi la distribuzione delle vigne è grosso modo del 75% in pianura, 20% in zone collinari e 5% in montagna (tra i 400 e i 600 msl). Il clima, e quindi le caratteristiche pedoclimatiche del territorio, danno origine alle diverse zone vinicole, procedendo da ovest verso est, quindi avvicinandosi alle zone più miti della Riviera Romagnola.
La regione è divisa in due aree geografiche e culturali distinte: l’Emilia, nella parte occidentale della regione e la Romagna, nella parte orientale. Le due aree si distinguono sia per la diversa cucina che per le uve che si coltivano e quindi i vini che se ne ricavano.
L’Emilia è la patria indiscussa dei “Lambruschi”, vini rossi frizzanti, mentre in Romagna il vino diviene prevalentemente fermo e si produce con le uve Sangiovese, Albana e Pignoletto .