
Nella Denominazione di Origine Protetta “Reno” rientrano tre vini: Bianco e Montuni. Entrambi vengono prodotti anche nelle varianti Frizzante e Spumante.

Uvaggio
Il Reno bianco e le sue due varianti devono essere prodotti esclusivamente utilizzando uve provenienti da vigneti composti dai vitigni Albana e Trebbiano (minimo 40%), uniti ad altri a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione in Emilia Romagna. La tipologia Montuni, invece, richiede un 85% dell’omonimo vitigno, unito ad un 15% di altre uve a bacca analoga, identificate come sopra.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini Reno Montuni hanno aspetto giallo paglierino, che nella variante Frizzante e Spumante è decorato da una spuma fine e persistente (anche vivace per il frizzante). L’odore è gradevole, caratteristico e vinoso, e il sapore sapido e di giusto corpo, con gusto che può essere secco, abboccato, amabile o dolce. La versione base ha una gradazione alcolica di 10,5% vol., così come il Frizzante; nello Spumante, invece, sale a 11% vol.
Zona di produzione delle uve
Nella zona di produzione dei vini Reno, situata nelle province di Modena e Bologna, le caratteristiche ambientali della pianura padana si mescolano con quelle appenniniche, dando vita ad un’area dal clima tipicamente sub continentale, con inverni freddi ed estati calde.
Specificità e note storiche
In epoca medievale, Bologna e Modena sono state divise da una forte rivalità; la prima era parte dello Stato Pontificio, la seconda si era costituita in ducato, collegato agli Asburgo Lorena. Una distinzione che si rifletteva anche nei vitigni prevalenti nelle coltivazioni: Lambrusco per Bologna, uve a bacca bianca per Modena.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino RENO DOP

Vini dell’Emilia Romagna
LAMBRUSCO SALAMINO DI SANTACROCE DOP
Il Rosso spumante (11% vol.) ha un aspetto color rosso rubino o granato, che presenta diversi gradi di intensità. L’odore è gradevole, fine, gentile, floreale, ampio e composito. Il sapore risulta di corpo e fresco, sapido e armonico, spaziando da brut nature a dolce. Il Rosso frizzante (10,5% vol.), invece, è rosso rubino con odore…

Vini dell’Emilia Romagna
FORLÌ IGP
Il bianco (10,00% vol.), anche vivace e frizzante, è di color giallo paglierino con sentori floreali, fruttati ed un sapore da secco a dolce, mentre il bianco spumante si distingue per il gusto da brut a dolce e i sentori di crosta di pane. La tipologia rosso (10,00% vol.), anche vivace e frizzante, è di…

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI D’IMOLA DOP
Il Colli d’Imola bianco (anche Frizzante e Superiore) è giallo paglierino, con odore vinoso e leggermente fruttato; il sapore è secco, abboccato, amabile e dolce, e nel Superiore si fa di giusto corpo, asciutto e armonico. La gradazione alcolica è di 11% vol. (11,5% vol. per il Superiore). Per il Rosso e il Rosso Riserva…