
Romagna è una denominazione di origine protetta che identifica vini prodotti con indicazione di vitigno o menzione geografica aggiuntiva: Albana, Bianco, Rosato, Cagnina, Pagadebit, Sangiovese e Trebbiano. Sono previste anche varianti novello, superiore, riserva, frizzante e spumante e diverse mensioni geografiche aggiuntive (sottozone). L’elenco esaustivo di tutte le produzioni è consultabile nel disciplinare.

Uvaggio
I vitigni utilizzati per la produzione variano a seconda della tipologia. Nel caso del Romagna Albana Spumante è richiesto almeno il 95% del vitigno Albana; per il “Romagna” Bianco spumante almeno il 70% di Trebbiano Romagnolo mentre è richiesto l’85% del medesimo vitigno per il “Romagna” Trebbiano. Il “Romagna” Rosato spumante deve essere composto almeno dal 70% di Sangiovese; per il “Romagna” Cagnina è necessario l’85% di Terrano; la tipologia Romagna” Pagadebit deve avere al almeno l’85% di Bombino bianco; ed infine per il “Romagna” Sangiovese almeno l’85% del medesimo vitigno.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
L’ampiezza e la diversità dei terreni su cui vengono coltivati i vitigni che danno vita ai vini Romagna fa sì che questi ultimi presentino caratteristiche organolettiche piuttosto variegate. Una duttilità che si manifesta in maniera palese soprattutto nei vini di Sangiovese, che esprimono pienamente il concetto di interazione tra vitigno e ambiente. Per una puntuale indicazione delle peculiarità di ciascun vino è quindi consigliabile consultare il disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione dei vini Romagna può essere agilmente divisa in due aree morfologiche: collinare e precollinare.
Specificità e note storiche
Storicamente, dal punto di vista vitivinicolo, la Romagna si è sempre distinta per la sua produzione abbondante e con numerosi elementi di eccellenza. A partire dagli anni ’70, poi, a questa naturale vocazione si è aggiunto un forte miglioramento sotto il profilo della tecnica agronomica ed enologica.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino ROMAGNA DOP

Vini dell’Emilia Romagna
LAMBRUSCO DI SORBARA DOP
I Lambrusco di Sorbara sono vini di colore rosato o rosso rubino, con struttura povera e acidità medio-alta, impreziositi da profumi freschi e fragranti e da evidenti sentori floreali e fruttati. Gli Spumante, sia rosso che rosato, sono accompagnati da spuma fine e persistente e hanno un gusto di corpo, sapido e armonico, che va…

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI D’IMOLA DOP
Il Colli d’Imola bianco (anche Frizzante e Superiore) è giallo paglierino, con odore vinoso e leggermente fruttato; il sapore è secco, abboccato, amabile e dolce, e nel Superiore si fa di giusto corpo, asciutto e armonico. La gradazione alcolica è di 11% vol. (11,5% vol. per il Superiore). Per il Rosso e il Rosso Riserva…

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI BOLOGNESI CLASSICO PIGNOLETTO DOP
“Colli Bolognesi Classico Pignoletto” (DOCG) è la Denominazione di Origine Protetta riservata al vino bianco con l’indicazione di vitigno.