
Gli IGP “Fortana del Taro” sono vini rossi, prodotti anche nelle tipologie frizzante e novello.

Uvaggio
Il vitigno principale per la produzione di vini ad IGP “Fortana del Taro” è il Fortana, localmente detto Fortanella o Eva d’Oro o Fortanina, che deve essere presente per almeno l’85%. Il restante 15% può essere ottenuto da vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione in Emilia Romagna. Per la tipologia frizzante è vietata la gassificazione artificiale.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini ad IGP “Fortana del Taro” frizzanti si presentano con un color rosso rubino chiaro, accompagnato da un odore tipico, fruttato e un gusto da secco a dolce, abboccato, amabile. Il titolo alcolometrico minimo è pari a 9,00% vol. La versione novello alla vista è di color rosso rubino chiaro, abbinato ad un profumo fruttato e ad un sapore da secco a dolce, abboccato, amabile. Il titolo alcolometrico minimo, in questo caso, è pari a 11,00% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si compone di terreni argillosi, caratterizzati dalla presenza di sabbia, calcare e materie organiche, specialmente nella fascia vicina al fiume Po ed al torrente Taro.
Specificità e note storiche
Il vitigno delle campagne parmensi è passato alla storia come l’“Uva d’Oro” per la possibile origine dalla Cote d’Or francese. L’appellativo “Fortana”, invece, è probabilmente dovuto alla vigoria del vitigno, naturalmente predisposto alla crescita su terreni argillosi. Numerosi scrittori, da Agostino Gallo a Giancarlo Tanara, tra il 1500 e il 1600 elogiano le qualità del vino prodotto nel Parmense già dal 1400.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino FORTANA DEL TARO IGP

Vini dell’Emilia Romagna
RUBICONE IGP
Il Bianco (10% vol.) è di color giallo paglierino, più o meno intenso, abbinato a odore di buona intensità, con sentori floreali e/o fruttati a seconda della composizione, e gusto da secco a dolce, sapido al palato. La tipologia Rosso (10% vol.) si presenta color rosso rubino, con profumo vinoso, impreziosito da note fruttate che…

Vini dell’Emilia Romagna
GUTTURNIO DOP
Il Gutturnio frizzante è di colore rosso rubino, con diverse gradazioni di intensità. Il suo odore è caratteristico e vinoso e al palato risulta fresco e giovane. Ha un titolo alcolometrico minimo di 12% vol. Le varianti Superiore e Classico superiore, invece, si presentano in una tonalità rubino intenso, abbinata ad un odore caratteristico e…

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI D’IMOLA DOP
Il Colli d’Imola bianco (anche Frizzante e Superiore) è giallo paglierino, con odore vinoso e leggermente fruttato; il sapore è secco, abboccato, amabile e dolce, e nel Superiore si fa di giusto corpo, asciutto e armonico. La gradazione alcolica è di 11% vol. (11,5% vol. per il Superiore). Per il Rosso e il Rosso Riserva…