
L’indicazione geografica protetta “Terre di Veleja” identifica i seguenti vini: Bianco (anche Frizzante), Rosso (anche Frizzante) e Rosato (anche Frizzante). Inoltre è prevista l’indicazione di alcuni vitigni in etichetta.

Uvaggio
I vitigni principali per la produzione di IGP “Terre di Veleja” sono: Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano Romagnolo per il bianco (almeno 60%), Barbera e Bonarda per il rosso (almeno 70%), Barbera e Fortana per il rosato (almeno 60%). Inoltre, per le produzioni monovitigno, quello indicato in etichetta deve essere fonte di almeno l’85% delle uve. In tutte le tipologie, la restante quota può essere prodotta utilizzando altro vitigno, a bacca di colore analogo, idoneo alla coltivazione di Emilia-Romagna.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (10,50% vol.), anche Frizzante, è di color giallo paglierino, abbinato a un profumo delicato e caratteristico e a un gusto secco, abboccato, amabile e dolce. La tipologia Rosso (11% vol.), anche Frizzante, presenta colore rosso più o meno intenso, odore caratteristico e sapore secco, abboccato, amabile e dolce. Il Rosato (10,50% vol.), anche Frizzante, si caratterizza per il colore rosa più o meno intenso ed emana un profumo delicato e caratteristico, mentre al palato risulta secco, abboccato, amabile, dolce. I parametri possono variare in funzione del vitigno e della tipologia di vino, per una caratterizzazione più puntuale si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende l’intera provincia di Piacenza.
Specificità e note storiche
I reperti archeologici datano la presenza di attività vinicola nella zona già dal 1° millennio a.C. Plinio, nella lista degli 80 vini più famosi, cita la deliziosa produzione di vino Placentia a Veleja, antico centro romano.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino TERRE DI VELEJA IGP

Vini dell’Emilia Romagna
FORLÌ IGP
Il bianco (10,00% vol.), anche vivace e frizzante, è di color giallo paglierino con sentori floreali, fruttati ed un sapore da secco a dolce, mentre il bianco spumante si distingue per il gusto da brut a dolce e i sentori di crosta di pane. La tipologia rosso (10,00% vol.), anche vivace e frizzante, è di…

Vini dell’Emilia Romagna
REGGIANO DOP
I vini rossi Reggiano si presentano corposi e dotati di aromi fruttati, di bacche e drupe. Quelli prodotti con le uve di Ancellotta hanno maggiori morbidezza e calore e minore acidità rispetto ai Lambrusco. Questi ultimi, infatti, risultano di buona acidità e molto freschi, arricchiti da profumi floreali. Lo Spumante bianco, invece, è fresco e…

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI BOLOGNESI CLASSICO PIGNOLETTO DOP
“Colli Bolognesi Classico Pignoletto” (DOCG) è la Denominazione di Origine Protetta riservata al vino bianco con l’indicazione di vitigno.