
Nella Denominazione di Origine Protetta “Reggiano” rientrano vini e mosti parzialmente fermentati. Ci sono quattro tipologie di base: Rosso, Rosso frizzante, Rosso novello e Bianco spumante. A queste si affiancano delle produzioni monovitigno di Lambrusco: Frizzante, Spumante, Novello, Novello frizzante, Salamino, Salamino frizzante.

Uvaggio
Il Reggiano rosso viene realizzato con una quota tra il 30% e il 60% di uve da vitigno Ancellotta, a cui si affiancano le uve di alcuni vitigni Lambrusco (Salamino, Marani, Sorbara, Maestri, Grasparossa, Oliva, Viadanese e a foglia frastagliata) oltre a Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Marzemino, Fogarina e Malbo gentile. Nella produzione del Bianco spumante, invece, vengono usate le uve di Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara e Malbo gentile. Nelle varianti con indicazione di vitigno Lambrusco, questo deve rappresentare l’85% del totale, anche unendo uve di Lambrusco Marani, Lambrusco salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco oliva e Lambrusco Barghi. Infine, per il Lambrusco salamino, è necessario un 85% dell’omonimo vitigno, oltre ad un 15% di Ancellotta, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara e Malbo gentile.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini rossi Reggiano si presentano corposi e dotati di aromi fruttati, di bacche e drupe. Quelli prodotti con le uve di Ancellotta hanno maggiori morbidezza e calore e minore acidità rispetto ai Lambrusco. Questi ultimi, infatti, risultano di buona acidità e molto freschi, arricchiti da profumi floreali. Lo Spumante bianco, invece, è fresco e sapido, con un minor contenuto antocianico rispetto ai lambruschi. Le caratteristiche organolettiche specifiche di ogni tipologia sono puntualmente riportate nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si trova in provincia di Reggio Emilia ed è costituita in prevalenza da un territorio pianeggiante con solo una piccola porzione collinare.
Specificità e note storiche
Dei mosaici conservati presso i musei civici di Reggio Emilia permettono di far risalire all’epoca romana la nascita del vigneto reggiano.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino REGGIANO DOP

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI PIACENTINI DOP
In linea generale, sotto il profilo delle caratteristiche qualitative, i vini Colli Piacentini possono essere raggruppati in due aree: i rossi e i bianchi, con i primi che presentano una gradazione alcolica maggiore. Le tipologie di uve utilizzate e i terreni in cui crescono i vitigni trovano ottima espressione in vini frizzanti, pur non mancando…

Vini dell’Emilia Romagna
BIANCO DI CASTELFRANCO EMILIA IGP
I vini ad IGP “Bianco di Castelfranco Emilia” bianchi presentano un colore giallo paglierino, con un profumo gradevole, vinoso combinato ad un gusto secco, o abboccato, o dolce, sapido, di giusto corpo. Il titolo alcolometrico minimo è pari a 10,50% vol. La versione frizzante, invece, si caratterizza per una spuma fine e persistente o vivace,…

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI BOLOGNESI CLASSICO PIGNOLETTO DOP
“Colli Bolognesi Classico Pignoletto” (DOCG) è la Denominazione di Origine Protetta riservata al vino bianco con l’indicazione di vitigno.