
La Denominazione di Origine Protetta “Ortrugo dei Colli Piacentini” (o “Ortrugo – Colli Piacentini”) identifica un particolare tipo di vino bianco, prodotto anche nelle varianti Frizzante e Spumante.

Uvaggio
Tutti i vini della denominazione devono essere prodotti utilizzando uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 90%, dal vitigno Ortrugo. Possono poi concorrere, fino a un massimo del 10%, anche altri vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei per legge alla coltivazione in Emilia Romagna.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
La versione base (11% vol.) del vino Ortrugo dei Colli Piacentini è di colore paglierino chiaro, che tende al verdognolo; emana un odore caratteristico e delicato, che si sposa con un sapore secco o abboccato, tranquillo e impreziosito da un retrogusto amarognolo. Nella variante Frizzante (11% vol.), arricchita da una spuma evanescente, il gusto si fa fresco e fine. Lo Spumante (11% vol.), invece, può avere un sapore brut, secco o abboccato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione, inclusa nella provincia di Piacenza, coincide con un’area collinare dalle variegate caratteristiche climatiche.
Specificità e note storiche
Il piacentino è da sempre terra di vini e si ritiene che i primi vitigni, in zona, siano stati impiantati dai paleoliguri, ben prima dell’avvento di Roma.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino ORTRUGO DEI COLLI PIACENTINI, ORTRUGO DOP

Vini dell’Emilia Romagna
LAMBRUSCO SALAMINO DI SANTACROCE DOP
Il Rosso spumante (11% vol.) ha un aspetto color rosso rubino o granato, che presenta diversi gradi di intensità. L’odore è gradevole, fine, gentile, floreale, ampio e composito. Il sapore risulta di corpo e fresco, sapido e armonico, spaziando da brut nature a dolce. Il Rosso frizzante (10,5% vol.), invece, è rosso rubino con odore…

Vini dell’Emilia Romagna
MODENA o ‘DI MODENA DOP
I vini Modena spiccano per la notevole freschezza, accompagnata da profumi fragranti, con note floreali e fruttate, che gli conferiscono un gusto equilibrato. Nei rossi, tendenzialmente di colore rubino con sfumature violacee, si riscontra un’acidità medio-alta, abbinata ad una struttura medio-bassa. Nei bianchi, di colore paglierino, si notano una buona acidità e una struttura media….

Vini dell’Emilia Romagna
BOSCO ELICEO DOP
I vini Fortana base, vivace e frizzante (vol. 10,5%) hanno colore rosso rubino, più o meno intenso; l’odore è vinoso e gradevole; il sapore è secco, amabile o dolce, moderatamente tannico e sapido. I Merlot invece (vol. 10,5%) hanno colore rosso rubino con riflessi violacei; l’odore è erbaceo e caratteristico mentre il sapore è secco…