
Il Gutturnio è un vino rosso, protetto da Denominazione di Origine Protetta, prodotto in cinque tipologie: Frizzante, Superiore, Classico Superiore, Riserva, Classico Riserva.

Uvaggio
I vini Gutturnio sono ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da due vitigni: Barbera, per una quota tra il 55% e il 70%, e Croatina, per una quota tre il 30% e il 45%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Gutturnio frizzante è di colore rosso rubino, con diverse gradazioni di intensità. Il suo odore è caratteristico e vinoso e al palato risulta fresco e giovane. Ha un titolo alcolometrico minimo di 12% vol. Le varianti Superiore e Classico superiore, invece, si presentano in una tonalità rubino intenso, abbinata ad un odore caratteristico e ad un sapore secco, tranquillo, fine e di corpo. Il titolo alcolometrico, in questo caso, è di 12,5% vol. Infine, il Gutturnio riserva e il Classico riserva (13% vol.) sono rosso rubino intenso, su fondo granato. L’odore è gradevole, il sapore secco, tranquillo, armonico e di corpo.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è localizzata in provincia di Piacenza, in un’area collinare caratterizzata da clima sub continentale.
Specificità e note storiche
La storia vitivinicola piacentina è legata ad un reperto storico simbolico: il Gutturium, oggi custodito nei Musei Capitolini di Roma. Si tratta di un boccale d’argento finemente lavorato, utilizzato per far degustare ai commensali, a fine cena, un sorso di vino definito il “sorso dell’amicizia”.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino GUTTURNIO DOP

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI D’IMOLA DOP
Il Colli d’Imola bianco (anche Frizzante e Superiore) è giallo paglierino, con odore vinoso e leggermente fruttato; il sapore è secco, abboccato, amabile e dolce, e nel Superiore si fa di giusto corpo, asciutto e armonico. La gradazione alcolica è di 11% vol. (11,5% vol. per il Superiore). Per il Rosso e il Rosso Riserva…

Vini dell’Emilia Romagna
GUTTURNIO DOP
Il Gutturnio frizzante è di colore rosso rubino, con diverse gradazioni di intensità. Il suo odore è caratteristico e vinoso e al palato risulta fresco e giovane. Ha un titolo alcolometrico minimo di 12% vol. Le varianti Superiore e Classico superiore, invece, si presentano in una tonalità rubino intenso, abbinata ad un odore caratteristico e…

Vini dell’Emilia Romagna
LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO DOP
I vini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro presentano tutti una freschezza di sapore e una fragranza di profumi che gli conferiscono un notevole equilibrio gustativo. Inoltre, sono accompagnati da spuma vivace ed evanescente. Gli Spumanti (11% vol.), sia rosso che rosato, hanno odore gradevole, fine, gentile, floreale, ampio e composito e un sapore da brut nature…